Nell'ambito del lavoro ci si sofferma sulle percezioni da parte degli stakeholder del Parco Nazionale della Sila (Calabria), relative alle possibili relazioni tra servizi climatici e settore turistico. I dati qualitativi, ottenuti tramite un workshop svoltosi con il coinvolgimento degli stakeholders, tramite appositi "focus groups", riguardano: a) individuazione dei potenziali utenti delle informazioni sul clima per il settore in esame e delle modalità attraverso cui queste informazioni possano influenzare le loro decisioni e le prospettive di business; b) determinazione del valore che questi attori attribuiscono a specifiche informazioni sul clima; c) disponibilità di dati selezionati sul rendimento del settore/prodotto/destinazione.
Tendenze climatiche e flussi turistici: prime analisi tratte dal Progetto europeo "INDECIS"
Roberto Coscarelli;Loredana Antronico;Francesco De Pascale;
2021
Abstract
Nell'ambito del lavoro ci si sofferma sulle percezioni da parte degli stakeholder del Parco Nazionale della Sila (Calabria), relative alle possibili relazioni tra servizi climatici e settore turistico. I dati qualitativi, ottenuti tramite un workshop svoltosi con il coinvolgimento degli stakeholders, tramite appositi "focus groups", riguardano: a) individuazione dei potenziali utenti delle informazioni sul clima per il settore in esame e delle modalità attraverso cui queste informazioni possano influenzare le loro decisioni e le prospettive di business; b) determinazione del valore che questi attori attribuiscono a specifiche informazioni sul clima; c) disponibilità di dati selezionati sul rendimento del settore/prodotto/destinazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_444652-doc_159878.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Published version
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.