Riflessioni intorno alle idee di empatia e tolleranza costituiscono il risultato di concrezioni concettuali e materiali che richiedono da un lato uno sguardo all'indietro e un'ampia ricostruzione storico-filosofica e dall'altro un punto di osservazione arricchito di prospettive nuove e dal paradigma interpretativo fornito dalla storia delle emozioni. Materiali concettuali il cui percorso si è sviluppato, modificato, alterato e perfino usurato nel lungo rapporto della storia e della complessità delle identità plurali. Un percorso che certamente ha affascinato ed è stato studiato in molti suoi aspetti e momenti storici e storiografici rilevanti ma solo recentemente con uno sguardo più critico e, in queste pagine, con l'intento di individuare tracce antiche e sviluppi originali che interrogano il nostro presente.
Simpatia, «philautìa» e riflessioni sulla tolleranza nella lunga modernità
Simonutti Luisa
2020
Abstract
Riflessioni intorno alle idee di empatia e tolleranza costituiscono il risultato di concrezioni concettuali e materiali che richiedono da un lato uno sguardo all'indietro e un'ampia ricostruzione storico-filosofica e dall'altro un punto di osservazione arricchito di prospettive nuove e dal paradigma interpretativo fornito dalla storia delle emozioni. Materiali concettuali il cui percorso si è sviluppato, modificato, alterato e perfino usurato nel lungo rapporto della storia e della complessità delle identità plurali. Un percorso che certamente ha affascinato ed è stato studiato in molti suoi aspetti e momenti storici e storiografici rilevanti ma solo recentemente con uno sguardo più critico e, in queste pagine, con l'intento di individuare tracce antiche e sviluppi originali che interrogano il nostro presente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.