Elisabetta Donini's reflection on gender and science develops starting from the debate on the non-neutrality of science and expands to a science that is not neutral with respect to gender in the encounter with international feminist reflection. The bursting of the Chernobyl cloud in 1986 in everyday life is the moment in Italy where the plane of theoretical reflection intersects that of the practical action of women's movements and environmental movements. Starting from the debate on the limit to / in science, Donini's reflection focuses on the concept of conscious partiality and the need for a scientific development model based on the awareness that in one system no part can prescind from the other one.

La riflessione di Elisabetta Donini sul tema genere e scienza si sviluppa a partire dal dibattito sulla non neutralità della scienza e si amplia ad una scienza non neutra rispetto al genere nell'incontro con la riflessione femminista internazionale. L'irrompere della nube di Cernobyl nel 1986 nella vita quotidiana è il momento in cui in Italia il piano della riflessione teorica interseca quello dell'azione pratica dei movimenti delle donne e dei movimenti ambientalisti. Partendo dal dibattito sul limite alla/nella scienza la riflessione di Donini si focalizza su concetto di parzialità consapevole a cui associare la necessità di elaborare un modello di sviluppo scientifico basato sulla consapevolezza che in un sistema nessuna parte può prescindere dalle altre né ad esse può imporsi

Dalla riflessione sulla non neutralità della scienza alla nube di cernobyl: il contributo di Elisabetta Donini al dibattito su genere, scienza e crisi ambientale

2020

Abstract

Elisabetta Donini's reflection on gender and science develops starting from the debate on the non-neutrality of science and expands to a science that is not neutral with respect to gender in the encounter with international feminist reflection. The bursting of the Chernobyl cloud in 1986 in everyday life is the moment in Italy where the plane of theoretical reflection intersects that of the practical action of women's movements and environmental movements. Starting from the debate on the limit to / in science, Donini's reflection focuses on the concept of conscious partiality and the need for a scientific development model based on the awareness that in one system no part can prescind from the other one.
2020
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
9788898822218
La riflessione di Elisabetta Donini sul tema genere e scienza si sviluppa a partire dal dibattito sulla non neutralità della scienza e si amplia ad una scienza non neutra rispetto al genere nell'incontro con la riflessione femminista internazionale. L'irrompere della nube di Cernobyl nel 1986 nella vita quotidiana è il momento in cui in Italia il piano della riflessione teorica interseca quello dell'azione pratica dei movimenti delle donne e dei movimenti ambientalisti. Partendo dal dibattito sul limite alla/nella scienza la riflessione di Donini si focalizza su concetto di parzialità consapevole a cui associare la necessità di elaborare un modello di sviluppo scientifico basato sulla consapevolezza che in un sistema nessuna parte può prescindere dalle altre né ad esse può imporsi
genere e ambiente
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/424400
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact