On 25 September 2015, the United Nations General Assembly formally adopted the universal, integrated and transformative 2030 Agenda for Sustainable Development. According to this document, 17 Sustainable Development Goals (SDGs) should be achieved within the year 2030 to boost a successful transition toward a sustainable society and a resource-efficient economy. The European Union has accepted the SDGs and has committed itself to implement them in its internal and external policies. By considering the targets established by the European Union policy for the year 2030, the CHERISH products have been defined according to the 17 SDGs, especially to those that can improve the sustainable management and valorization of Non-Reproducible Goods (NRGs) in the Member States. In this regard, the document "Culture for the 2030 Agenda", published by UNESCO in 2018, has been used by the CHERISH partnership as a useful tool to accurately relate the SDGs to the main features of the management of NRGs that can be detected at national level in each of the five European Countries involved in the Project. Moreover, since SDGs were designed to be coherent with the three dimensions of Sustainable Development (economic, social and environmental) by balancing them through an holistic approach, the CHRISH partnership decided to critically discuss the impact that the most relevant country-specific issues and excellences in the field of preservation of NRGs have on local environment, economy and society. By following this conceptual approach, the CHRISH Partners agreed to produce documents that report and discuss: - the main country-specific issues and excellences concerning sustainable management of NRGs, by presenting the most relevant point of strength and the most pressing problem that can be detected at national level in the field of each of the two major categories of NRGs, which are Cultural Heritage and Natural Capital; - the way how these main features of the national management of NRGs positively and negatively affect their respective Countries as well as the achievement of specific SDGs foreseen for the year 2030; - the impact that the main features of the national management of NRGs produce on the local environmental dimension, by highlighting good practices, strategies and tools that further strengthen the national excellences as well as those aspects that should be improved in order to overcome the country-specific issues; - the way how the economy of their respective Countries is linked to the main features of the national management of NRGs and the strategies put in place by local enterprises and public bodies in order to contribute to the sustainable valorization of Cultural Heritage and Natural Capital; - the social impact that the main features of the national management of NRGs have on their respective Countries, by influencing their national policies, scientific knowledge, education and public awareness. To harmonize the National Reports produced for the Project, the analyses has been strongly based on data collected at International and European scale that were made available by internationally Certified Bodies, such as United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO), Organization for Economic Co-operation and Development (OECD), European Group on Museum Statistics (EGMU) and Joint Research Center (JRC). This approach ensures that a common benchmark of knowledge is shared by all the partners of the Project.

Il 25 settembre 2015, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato formalmente l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile universale, integrata e trasformativa. Secondo questo documento, entro il 2030 dovrebbero essere raggiunti 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) per promuovere una transizione di successo verso una società sostenibile e un'economia efficiente sotto il profilo delle risorse. L'Unione Europea ha accettato gli SDG e si è impegnata ad attuarli nelle sue politiche interne ed esterne. Considerando gli obiettivi fissati dalla politica dell'Unione Europea per l'anno 2030, i prodotti di CHERISH sono stati definiti secondo i 17 SDG, in particolare quelli che possono migliorare la gestione sostenibile e la valorizzazione dei Beni Non Riproducibili (BNR) negli Stati membri. A tale proposito, il documento "Culture for the 2030 Agenda", pubblicato dall'UNESCO nel 2018, è stato utilizzato dal partenariato CHERISH come strumento utile per correlare accuratamente gli SDG alle principali caratteristiche della gestione dei BNR rilevabili a livello nazionale in ciascuno dei cinque Paesi europei coinvolti nel progetto. Inoltre, poiché gli SDG sono stati progettati per essere coerenti con le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (economica, sociale e ambientale) bilanciandole attraverso un approccio olistico, il partenariato CHRISH ha deciso di discutere in modo critico l'impatto che le criticità e le eccellenze più rilevanti nel campo della conservazione dei BNR specifiche di ciascun Paese hanno sull'ambiente, l'economia e la società locali. Seguendo questo approccio concettuale, i partner di CHERISH hanno concordato di produrre documenti che riportano e discutono criticamente: - le principali problematiche ed eccellenze specifiche del rispettivo Paese riguardanti la gestione sostenibile dei BNR, presentando il punto di forza più rilevante e il problema più urgente che può essere rilevato a livello nazionale nel campo di ciascuna delle due principali categorie di BNR, che sono Patrimonio culturale e capitale naturale; - il modo in cui queste principali caratteristiche della gestione nazionale dei BNR influenzano positivamente e negativamente i rispettivi Paesi, nonché il raggiungimento di specifici SDG previsti per l'anno 2030; - l'impatto che le principali caratteristiche della gestione nazionale dei BNR producono sulla dimensione ambientale locale, evidenziando buone pratiche, strategie e strumenti che rafforzano ulteriormente le eccellenze nazionali nonché quegli aspetti che dovrebbero essere migliorati per superare le criticità specifiche del Paese; - il modo in cui l'economia dei rispettivi Paesi è collegata alle caratteristiche principali della gestione nazionale dei BNR e alle strategie messe in atto dalle imprese locali e dagli enti pubblici per contribuire alla valorizzazione sostenibile del Patrimonio Culturale e del Capitale Naturale; - l'impatto sociale che le principali caratteristiche della gestione nazionale dei BNR hanno sui rispettivi Paesi, influenzandone le politiche nazionali, la conoscenza scientifica, l'istruzione e la consapevolezza pubblica. Per armonizzare i Rapporti Nazionali prodotti per il Progetto, le analisi sono state fortemente basate su dati raccolti su scala internazionale ed europea che sono stati resi disponibili da Enti Certificati a livello internazionale, come l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), l'Organizzazione per l'Economia Cooperazione e sviluppo (OCSE), Gruppo europeo sulle statistiche dei musei (EGMU) e Centro comune di ricerca (JRC). Questo approccio garantisce che un benchmark comune di conoscenza sia condiviso da tutti i partner del progetto.

CHERISH National Report Italy

Piero Ciccioli;Pietro Ragni;Giorgio Matteucci;Antonella Veltri;Sonia Vivona
2020

Abstract

On 25 September 2015, the United Nations General Assembly formally adopted the universal, integrated and transformative 2030 Agenda for Sustainable Development. According to this document, 17 Sustainable Development Goals (SDGs) should be achieved within the year 2030 to boost a successful transition toward a sustainable society and a resource-efficient economy. The European Union has accepted the SDGs and has committed itself to implement them in its internal and external policies. By considering the targets established by the European Union policy for the year 2030, the CHERISH products have been defined according to the 17 SDGs, especially to those that can improve the sustainable management and valorization of Non-Reproducible Goods (NRGs) in the Member States. In this regard, the document "Culture for the 2030 Agenda", published by UNESCO in 2018, has been used by the CHERISH partnership as a useful tool to accurately relate the SDGs to the main features of the management of NRGs that can be detected at national level in each of the five European Countries involved in the Project. Moreover, since SDGs were designed to be coherent with the three dimensions of Sustainable Development (economic, social and environmental) by balancing them through an holistic approach, the CHRISH partnership decided to critically discuss the impact that the most relevant country-specific issues and excellences in the field of preservation of NRGs have on local environment, economy and society. By following this conceptual approach, the CHRISH Partners agreed to produce documents that report and discuss: - the main country-specific issues and excellences concerning sustainable management of NRGs, by presenting the most relevant point of strength and the most pressing problem that can be detected at national level in the field of each of the two major categories of NRGs, which are Cultural Heritage and Natural Capital; - the way how these main features of the national management of NRGs positively and negatively affect their respective Countries as well as the achievement of specific SDGs foreseen for the year 2030; - the impact that the main features of the national management of NRGs produce on the local environmental dimension, by highlighting good practices, strategies and tools that further strengthen the national excellences as well as those aspects that should be improved in order to overcome the country-specific issues; - the way how the economy of their respective Countries is linked to the main features of the national management of NRGs and the strategies put in place by local enterprises and public bodies in order to contribute to the sustainable valorization of Cultural Heritage and Natural Capital; - the social impact that the main features of the national management of NRGs have on their respective Countries, by influencing their national policies, scientific knowledge, education and public awareness. To harmonize the National Reports produced for the Project, the analyses has been strongly based on data collected at International and European scale that were made available by internationally Certified Bodies, such as United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO), Organization for Economic Co-operation and Development (OECD), European Group on Museum Statistics (EGMU) and Joint Research Center (JRC). This approach ensures that a common benchmark of knowledge is shared by all the partners of the Project.
2020
Istituto per i Sistemi Biologici - ISB (ex IMC)
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Il 25 settembre 2015, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato formalmente l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile universale, integrata e trasformativa. Secondo questo documento, entro il 2030 dovrebbero essere raggiunti 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) per promuovere una transizione di successo verso una società sostenibile e un'economia efficiente sotto il profilo delle risorse. L'Unione Europea ha accettato gli SDG e si è impegnata ad attuarli nelle sue politiche interne ed esterne. Considerando gli obiettivi fissati dalla politica dell'Unione Europea per l'anno 2030, i prodotti di CHERISH sono stati definiti secondo i 17 SDG, in particolare quelli che possono migliorare la gestione sostenibile e la valorizzazione dei Beni Non Riproducibili (BNR) negli Stati membri. A tale proposito, il documento "Culture for the 2030 Agenda", pubblicato dall'UNESCO nel 2018, è stato utilizzato dal partenariato CHERISH come strumento utile per correlare accuratamente gli SDG alle principali caratteristiche della gestione dei BNR rilevabili a livello nazionale in ciascuno dei cinque Paesi europei coinvolti nel progetto. Inoltre, poiché gli SDG sono stati progettati per essere coerenti con le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (economica, sociale e ambientale) bilanciandole attraverso un approccio olistico, il partenariato CHRISH ha deciso di discutere in modo critico l'impatto che le criticità e le eccellenze più rilevanti nel campo della conservazione dei BNR specifiche di ciascun Paese hanno sull'ambiente, l'economia e la società locali. Seguendo questo approccio concettuale, i partner di CHERISH hanno concordato di produrre documenti che riportano e discutono criticamente: - le principali problematiche ed eccellenze specifiche del rispettivo Paese riguardanti la gestione sostenibile dei BNR, presentando il punto di forza più rilevante e il problema più urgente che può essere rilevato a livello nazionale nel campo di ciascuna delle due principali categorie di BNR, che sono Patrimonio culturale e capitale naturale; - il modo in cui queste principali caratteristiche della gestione nazionale dei BNR influenzano positivamente e negativamente i rispettivi Paesi, nonché il raggiungimento di specifici SDG previsti per l'anno 2030; - l'impatto che le principali caratteristiche della gestione nazionale dei BNR producono sulla dimensione ambientale locale, evidenziando buone pratiche, strategie e strumenti che rafforzano ulteriormente le eccellenze nazionali nonché quegli aspetti che dovrebbero essere migliorati per superare le criticità specifiche del Paese; - il modo in cui l'economia dei rispettivi Paesi è collegata alle caratteristiche principali della gestione nazionale dei BNR e alle strategie messe in atto dalle imprese locali e dagli enti pubblici per contribuire alla valorizzazione sostenibile del Patrimonio Culturale e del Capitale Naturale; - l'impatto sociale che le principali caratteristiche della gestione nazionale dei BNR hanno sui rispettivi Paesi, influenzandone le politiche nazionali, la conoscenza scientifica, l'istruzione e la consapevolezza pubblica. Per armonizzare i Rapporti Nazionali prodotti per il Progetto, le analisi sono state fortemente basate su dati raccolti su scala internazionale ed europea che sono stati resi disponibili da Enti Certificati a livello internazionale, come l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), l'Organizzazione per l'Economia Cooperazione e sviluppo (OCSE), Gruppo europeo sulle statistiche dei musei (EGMU) e Centro comune di ricerca (JRC). Questo approccio garantisce che un benchmark comune di conoscenza sia condiviso da tutti i partner del progetto.
sviluppo sostenibile
Beni Culturali
Capitale Naturale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_442420-doc_158773.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: CHERISH National Report - Italy
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/424452
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact