Dalle cartografia e alle vedute, passando per i rilievi planimetrici, si accede a un ventaglio variegato di immagini che contribuiscono a restituire il senso socio-culturale, denso di implicazioni politiche e ideologiche, dei vari luoghi rappresentati. Immagini di città, di paesaggi, di quadri naturali, alquanto differenziate nei canoni figurativi che non vanno tanto e solamente considerate in quanto "testimoni oculari" della realtà topografica, ma anzitutto perché riflesso delle strutture sociali e culturali che hanno contribuito a sollecitare un tipo di raffigurazione piuttosto che un altro. Certamente, quindi, strumenti per approfondire la conoscenza più o meno oggettiva di un peculiare contesto territoriale, ma altrettanto sicuramen- te "riflessi" di una concezione legata a una speci ca temporalità in cui riconoscere «un interesse specifico per il sostrato culturale, così come per il contesto politico e l'armamentario tecnico di cui [esse sono] il prodotto, e su cui oggi fanno luce». Questi i presupposti per considerare quel processo di sperimentazione grafica che si svilupperà tra il XV e il XVIII secolo; un proficuo periodo che favorirà la nascita e il consolidamen- to del ritratto di città, principalmente ricorrendo, seppure in misura di differente a due linguaggi figurativi: la veduta e il rilievo planimetrico (la pianta in proiezione ortogonale).

Un itinerario "rappresentativo". Tra metrica cartografica e vedutismo pittorico

Luisa Spagnoli
2017

Abstract

Dalle cartografia e alle vedute, passando per i rilievi planimetrici, si accede a un ventaglio variegato di immagini che contribuiscono a restituire il senso socio-culturale, denso di implicazioni politiche e ideologiche, dei vari luoghi rappresentati. Immagini di città, di paesaggi, di quadri naturali, alquanto differenziate nei canoni figurativi che non vanno tanto e solamente considerate in quanto "testimoni oculari" della realtà topografica, ma anzitutto perché riflesso delle strutture sociali e culturali che hanno contribuito a sollecitare un tipo di raffigurazione piuttosto che un altro. Certamente, quindi, strumenti per approfondire la conoscenza più o meno oggettiva di un peculiare contesto territoriale, ma altrettanto sicuramen- te "riflessi" di una concezione legata a una speci ca temporalità in cui riconoscere «un interesse specifico per il sostrato culturale, così come per il contesto politico e l'armamentario tecnico di cui [esse sono] il prodotto, e su cui oggi fanno luce». Questi i presupposti per considerare quel processo di sperimentazione grafica che si svilupperà tra il XV e il XVIII secolo; un proficuo periodo che favorirà la nascita e il consolidamen- to del ritratto di città, principalmente ricorrendo, seppure in misura di differente a due linguaggi figurativi: la veduta e il rilievo planimetrico (la pianta in proiezione ortogonale).
2017
978-88-7575-151-7
cartografia
veduta
viaggi pittoreschi
Roma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/427148
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact