Un Umanesimo tutto da riscoprire e da riconquistare è quello che ha caratterizzato la geografia degli ultimi decenni del secolo scorso, a partire dal quale discende che la ragione- volezza del sapere geografico non è unicamente misurata sul dato quantitativo, quanto piuttosto sulla centralità dell'esperienza esistenziale dell'uomo. La soggettività della realtà acquista un valore aggiunto, a dispetto della materialità del mondo e di ciò che è misurabile e quantificabile. Di fronte a una geografia che è diventata "umanistica", l'attenzione è tutta concentrata sulla comprensione dell'uomo e del suo essere nel mondo, sulla sua capacità di attribuire senso ai luoghi del proprio vivere, del proprio radicamento, della propria identità. Una comprensione che ha portato con sé il significato della conoscenza e della rappresentazione dei fatti terrestri
Gli Umanesimi in geografia: dalla misurazione dello spazio alla dimensione del luogo vissut
Luisa Spagnoli
2016
Abstract
Un Umanesimo tutto da riscoprire e da riconquistare è quello che ha caratterizzato la geografia degli ultimi decenni del secolo scorso, a partire dal quale discende che la ragione- volezza del sapere geografico non è unicamente misurata sul dato quantitativo, quanto piuttosto sulla centralità dell'esperienza esistenziale dell'uomo. La soggettività della realtà acquista un valore aggiunto, a dispetto della materialità del mondo e di ciò che è misurabile e quantificabile. Di fronte a una geografia che è diventata "umanistica", l'attenzione è tutta concentrata sulla comprensione dell'uomo e del suo essere nel mondo, sulla sua capacità di attribuire senso ai luoghi del proprio vivere, del proprio radicamento, della propria identità. Una comprensione che ha portato con sé il significato della conoscenza e della rappresentazione dei fatti terrestriFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_442671-doc_158963.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Spagnoli Geografia NU
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
321.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
321.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.