I LOD offrono accesso a grandi quantità di dati presenti in sorgenti informative distribuite in rete. L'accesso di tali dati, tuttavia, richiede la conoscenza dei modelli di rappresentazione adottati dalle sorgenti ed il relativo adattamento al modello specifico dell'applicazione che necessita dei dati. Le ontologie sono il tipo di sorgente principale a cui abbiamo posto attenzione in questo studio, il quale rientra in un settore di ricerca teorica e applicativo conosciuto come Ontology Mediation. Nello specifico questo studio affronta il problema delle corrispondenze tra le rappresentazioni ontologiche denominato Ontology Mapping e propone un sistema software che aiuta a definire il mapping tra due diversi modelli ontologici sulla base di regole ponte fra le classi delle ontologie prese in considerazioni. Risulta quindi che il sistema in questo lavoro descritto, si propone come uno strumento per il riuso dei dati che aiuta ad implementare applicazioni dove esiste una concreta interoperabilità semantica tra due diverse rappresentazioni ontologie.
Creazione di servizi intelligenti da implementare su piattaforme già esistenti
Paolo Vanacore;Gianluca Coda;Antonio Sorgente;Francesco Mele
2016
Abstract
I LOD offrono accesso a grandi quantità di dati presenti in sorgenti informative distribuite in rete. L'accesso di tali dati, tuttavia, richiede la conoscenza dei modelli di rappresentazione adottati dalle sorgenti ed il relativo adattamento al modello specifico dell'applicazione che necessita dei dati. Le ontologie sono il tipo di sorgente principale a cui abbiamo posto attenzione in questo studio, il quale rientra in un settore di ricerca teorica e applicativo conosciuto come Ontology Mediation. Nello specifico questo studio affronta il problema delle corrispondenze tra le rappresentazioni ontologiche denominato Ontology Mapping e propone un sistema software che aiuta a definire il mapping tra due diversi modelli ontologici sulla base di regole ponte fra le classi delle ontologie prese in considerazioni. Risulta quindi che il sistema in questo lavoro descritto, si propone come uno strumento per il riuso dei dati che aiuta ad implementare applicazioni dove esiste una concreta interoperabilità semantica tra due diverse rappresentazioni ontologie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.