Le restrizioni imposte dall'emergenza da Sars-CoV-2 hanno aumentato il desiderio di essere cittadini attivi. In questo le tecnologie digitali hanno un ruolo fondamentale. Usando dati organizzati, aperti e liberamen- te accessibili è possibile attuare una governance trasparente, partecipata e collaborativa migliorando la qualità dei servizi pubblici, la conoscibilità dell'azione amministrativa e la sua semplificazione. In que- sto modo sarebbe possibile rafforzare il controllo dei cittadini e degli stakeholder, favorendo, il passaggio dall'e-government all' e-democracy. Affinché ciò si realizzi, è indispensabile, tuttavia, che gli open data siano tutelati come veri e propri beni comuni.
Open data per l'e-democracy
A F Spagnuolo;E Sorrentino
2022
Abstract
Le restrizioni imposte dall'emergenza da Sars-CoV-2 hanno aumentato il desiderio di essere cittadini attivi. In questo le tecnologie digitali hanno un ruolo fondamentale. Usando dati organizzati, aperti e liberamen- te accessibili è possibile attuare una governance trasparente, partecipata e collaborativa migliorando la qualità dei servizi pubblici, la conoscibilità dell'azione amministrativa e la sua semplificazione. In que- sto modo sarebbe possibile rafforzare il controllo dei cittadini e degli stakeholder, favorendo, il passaggio dall'e-government all' e-democracy. Affinché ciò si realizzi, è indispensabile, tuttavia, che gli open data siano tutelati come veri e propri beni comuni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_467408-doc_183959.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Open data per l'e-democracy
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
681.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
681.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.