Il tema dei servizi ecosistemici è inquadrato nell'ambito delle attività di ricerca condotte sulle aree interne ed i territori periferici. Il capitale naturale, spesso quantitativamente e qualitativamente rilevante in tali contesti, ne evidenzia il ruolo nel controllo degli equilibri ecologici e nella erogazione di servizi ecosistemici, definiti come benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano (MEA, 2005) oppure come contributi diretti e indiretti degli ecosistemi al benessere umano (TEEB, 2010). In particolare, in Italia 2/3 dei servizi ecosistemici è riferibile alle aree interne. La questione è fortemente connessa al capitale umano di questi territori, il cui spopolamento potrebbe generare impatti negativi sull'intero sistema territoriale, in termini ecologici, di sicurezza idrogeologica, di produzioni agroalimentari anche di eccellenza.
Aree interne e servizi ecosistemici: dai margini, risorse e comunità per il riequilibrio territoriale
Oppido S;
2023
Abstract
Il tema dei servizi ecosistemici è inquadrato nell'ambito delle attività di ricerca condotte sulle aree interne ed i territori periferici. Il capitale naturale, spesso quantitativamente e qualitativamente rilevante in tali contesti, ne evidenzia il ruolo nel controllo degli equilibri ecologici e nella erogazione di servizi ecosistemici, definiti come benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano (MEA, 2005) oppure come contributi diretti e indiretti degli ecosistemi al benessere umano (TEEB, 2010). In particolare, in Italia 2/3 dei servizi ecosistemici è riferibile alle aree interne. La questione è fortemente connessa al capitale umano di questi territori, il cui spopolamento potrebbe generare impatti negativi sull'intero sistema territoriale, in termini ecologici, di sicurezza idrogeologica, di produzioni agroalimentari anche di eccellenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.