Il 1953 `e un anno cruciale per la fisica computazionale: viene pubbli- cata la prima applicazione del metodo Monte-Carlo e si fanno i primi calcoli del cosiddetto esperimento numerico di Fermi-Pasta-Ulam-Tsingou. E` l'inizio dell'u- so massiccio nelle scienze fisiche di metodi numerici implementati su computer elettronici e una tappa decisiva per lo sviluppo della moderna dinamica non linea- re che conoscera` uno sviluppo imprevedibile nei successivi 70 anni. Ripercorriamo brevemente lo svolgersi di quegli eventi e illustriamo alcuni risultati recenti che dimostrano come le questioni sollevate siano ancora attuali.
1953: La "piccola scoperta" di Fermi e la nascita dell'esperimento numerico
Stefano Lepri;
2023
Abstract
Il 1953 `e un anno cruciale per la fisica computazionale: viene pubbli- cata la prima applicazione del metodo Monte-Carlo e si fanno i primi calcoli del cosiddetto esperimento numerico di Fermi-Pasta-Ulam-Tsingou. E` l'inizio dell'u- so massiccio nelle scienze fisiche di metodi numerici implementati su computer elettronici e una tappa decisiva per lo sviluppo della moderna dinamica non linea- re che conoscera` uno sviluppo imprevedibile nei successivi 70 anni. Ripercorriamo brevemente lo svolgersi di quegli eventi e illustriamo alcuni risultati recenti che dimostrano come le questioni sollevate siano ancora attuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_489011-doc_203556.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: 1953: La "piccola scoperta" di Fermi e la nascita dell'esperimento numerico
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
480.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
480.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.