L'isola d'Elba rappresenta l'area emersa più occidentale del sistema orogenico Appenninico. L'assetto geologico è caratterizzato da un sistema di grandi unità tettoniche sovrapposte, ad affinità continentale e oceanica. Le unità continentali sono costituite da un basamento paleozoico metamorfico e da sovrastanti sequenze sedimentarie riferibili al paleomargine continentale della placca Adriatica. Le unità oceaniche sono rappresentate da sequenze ofiolitiche relative al bacino Mesozoico Ligure-Piemontese della Tetide occidentale.

Le sequenze ofiolitiche dell'Elba orientale: aspetti geologici e petrografici

Vaggelli G
1991

Abstract

L'isola d'Elba rappresenta l'area emersa più occidentale del sistema orogenico Appenninico. L'assetto geologico è caratterizzato da un sistema di grandi unità tettoniche sovrapposte, ad affinità continentale e oceanica. Le unità continentali sono costituite da un basamento paleozoico metamorfico e da sovrastanti sequenze sedimentarie riferibili al paleomargine continentale della placca Adriatica. Le unità oceaniche sono rappresentate da sequenze ofiolitiche relative al bacino Mesozoico Ligure-Piemontese della Tetide occidentale.
1991
Isola d'Elbaofioliti
ofioliti
geologia
petrografia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/431677
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact