La maggior parte delle spugne ospita al proprio interno o sulla propria superficie una comunità diversificata di organismi unicellulari e tra questi anche i cianobatteri. Da Petrosia ficiformis (Porifera, Demospongiae), campionata lungo le coste del Salento (Mar Ionio), sono stati isolati 8 ceppi di cianobatteri, attualmente mantenuti in coltura, identificati su base morfologica: Synechococcus sp. red type; Synechococcus sp. blue-green type 1; Synechococcus sp. blue-green type 2; Leptolyngbya minuta; Leptolyngbya ectocarpi; Leptolyngbya sp. 1; Leptolyngbya sp. 2; Leptolyngbya sp. 3. Nell'ambito delle specie isolate, sono state avviate analisi più approfondite di biologia molecolare e microscopia elettronica relativamente alla specie inizialmente identificata come Leptolyngbya sp. 1. Ulteriori indagini biochimiche ed uno studio di tipo fisiologico più dettagliato si rendono necessari per poter caratterizzare la specie, le sue peculiarità fisiologiche ed il rapporto di interazione con la spugna.
Caratterizzazione morfologica e molecolare di un cianobatterio isolato da Petrosia ficiformis (Porifera, Demospongiae).
Caroppo C;
2008
Abstract
La maggior parte delle spugne ospita al proprio interno o sulla propria superficie una comunità diversificata di organismi unicellulari e tra questi anche i cianobatteri. Da Petrosia ficiformis (Porifera, Demospongiae), campionata lungo le coste del Salento (Mar Ionio), sono stati isolati 8 ceppi di cianobatteri, attualmente mantenuti in coltura, identificati su base morfologica: Synechococcus sp. red type; Synechococcus sp. blue-green type 1; Synechococcus sp. blue-green type 2; Leptolyngbya minuta; Leptolyngbya ectocarpi; Leptolyngbya sp. 1; Leptolyngbya sp. 2; Leptolyngbya sp. 3. Nell'ambito delle specie isolate, sono state avviate analisi più approfondite di biologia molecolare e microscopia elettronica relativamente alla specie inizialmente identificata come Leptolyngbya sp. 1. Ulteriori indagini biochimiche ed uno studio di tipo fisiologico più dettagliato si rendono necessari per poter caratterizzare la specie, le sue peculiarità fisiologiche ed il rapporto di interazione con la spugna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.