Il numero di pubblicazioni in rivista per l'anno 2020 è di 161. 155 sono quelle in riviste ISI e 6 quelle in riviste non ISI. Il dato è in deciso miglioramento rispetto all'anno precedente e superiore alla media dell'ultimo quinquennio. In aumento il valore medio dell'Impact Factor (IF) rispetto a quello dell'anno scorso, 3,72 (3,55 considerando anche le 7 riviste ISI ancora senza IF) contro 3,46 del 2019. Il dato va contestualizzato in una realtà come l'Ispa per sua natura multidisciplinare. Il numero di pubblicazioni in fascia buono/ottima (Q2/Q1), secondo la valutazione bibliometrica, è di circa 92% del totale in lieve calo rispetto al 93% del 2019. Il numero di pubblicazioni Q1 è pari al 58% "ca." del totale, in diminuzione rispetto al 60% dell'anno passato. Tra queste ultime il numero di articoli pubblicati in riviste oltre il 90° percentile è di 30 (31 nel 2019). Questo vuol dire che la percentuale di articoli pubblicati nella top 10 delle riviste a maggiore impatto per area/categoria (considerando solo quelle alle quali è stato possibile attribuire un Quartile) è del 20% (era il 23% nel 2019) La categoria con maggiori pubblicazioni è Food Science & Technology con 39 lavori, seguita da Microbiology con 16 lavori, Agronomy 13, Plant Science 11, Veterinary Science 9, Biochemistry & Molecular Biology con 8 pubblicazioni, Toxicology 7 lavori, Nutrition & Dietetics, Agriculture Diary & Animal Sciences con 5, Fisheries e Pharmacology & Pharmacy 4 lavori, Chemistry Multisciplinary 3 lavori, a seguire le altre. In deciso aumento il numero delle riviste Open Access, che rappresentano ormai più del 73% del totale (erano il 60% nel 2019), in linea con il trend internazionale del mondo della ricerca. A questo proposito occorrerebbe dialogare, anche soprattutto a livello centrale, con le case editrici, per cercare di ridurre il costo degli oneri previsti per le APC (Article Processing Charges).

Pubblicazioni in rivista 2020 Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari

Del Vecchio Pasquale
2021-01-01

Abstract

Il numero di pubblicazioni in rivista per l'anno 2020 è di 161. 155 sono quelle in riviste ISI e 6 quelle in riviste non ISI. Il dato è in deciso miglioramento rispetto all'anno precedente e superiore alla media dell'ultimo quinquennio. In aumento il valore medio dell'Impact Factor (IF) rispetto a quello dell'anno scorso, 3,72 (3,55 considerando anche le 7 riviste ISI ancora senza IF) contro 3,46 del 2019. Il dato va contestualizzato in una realtà come l'Ispa per sua natura multidisciplinare. Il numero di pubblicazioni in fascia buono/ottima (Q2/Q1), secondo la valutazione bibliometrica, è di circa 92% del totale in lieve calo rispetto al 93% del 2019. Il numero di pubblicazioni Q1 è pari al 58% "ca." del totale, in diminuzione rispetto al 60% dell'anno passato. Tra queste ultime il numero di articoli pubblicati in riviste oltre il 90° percentile è di 30 (31 nel 2019). Questo vuol dire che la percentuale di articoli pubblicati nella top 10 delle riviste a maggiore impatto per area/categoria (considerando solo quelle alle quali è stato possibile attribuire un Quartile) è del 20% (era il 23% nel 2019) La categoria con maggiori pubblicazioni è Food Science & Technology con 39 lavori, seguita da Microbiology con 16 lavori, Agronomy 13, Plant Science 11, Veterinary Science 9, Biochemistry & Molecular Biology con 8 pubblicazioni, Toxicology 7 lavori, Nutrition & Dietetics, Agriculture Diary & Animal Sciences con 5, Fisheries e Pharmacology & Pharmacy 4 lavori, Chemistry Multisciplinary 3 lavori, a seguire le altre. In deciso aumento il numero delle riviste Open Access, che rappresentano ormai più del 73% del totale (erano il 60% nel 2019), in linea con il trend internazionale del mondo della ricerca. A questo proposito occorrerebbe dialogare, anche soprattutto a livello centrale, con le case editrici, per cercare di ridurre il costo degli oneri previsti per le APC (Article Processing Charges).
2021
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - ISPA
Report Bibliometrico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/433236
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact