Over the last three years, the world's economies have grappled with three major challenges: the COVID-19 pandemic, a significant rise in inflation, and the Russia-Ukraine conflict, which has increased geopolitical tensions. These shocks have had significant negative effects on global economic growth prospects. However, the impact has been uneven, with notable variations, particularly among Mediterranean countries. Fear-driven market responses have deeply affected food and energy supplies. The Russian-Ukrainian conflict caused a rapid surge in wheat prices, hitting levels last seen in 2008. This crisis has extended to higher oil and gas costs, increased transportation and insurance expenses, trade instability, and port disruptions. Bank transfer restrictions with Russia have worsened economic conditions. Globally, the recession amplified economic downturns, decreased employment, transportation, and productivity, resulting in severe disruptions across supply chains. One potential silver lining in the inflation, particularly in commodities like fuel, is that it may compel governments worldwide to seek energy security through sustainable solutions aligned with the United Nations' 2030 Agenda. The Mediterannean Economies 2023 is a collection of essays that analyses the economic, political and social effects of the Russia-Ukraine war in the Mediterranean area.

Negli ultimi tre anni, le economie mondiali hanno dovuto affrontare tre grandi sfide: la pandemia COVID-19, un significativo aumento dell'inflazione e il conflitto Russia-Ucraina, che ha aumentato le tensioni geopolitiche. Questi shock hanno avuto effetti negativi significativi sulle prospettive di crescita economica globale. Tuttavia, l'impatto è stato disomogeneo, con notevoli variazioni, soprattutto tra i Paesi mediterranei. Le reazioni del mercato dettate dalla paura hanno inciso profondamente sulle forniture di cibo ed energia. Il conflitto russo-ucraino ha causato una rapida impennata dei prezzi del grano, che hanno raggiunto livelli mai visti nel 2008. Questa crisi si è estesa all'aumento dei costi del petrolio e del gas, all'aumento delle spese di trasporto e di assicurazione, all'instabilità del commercio e alle interruzioni dei porti. Le restrizioni ai trasferimenti bancari con la Russia hanno peggiorato le condizioni economiche. A livello globale, la recessione ha amplificato le flessioni economiche, diminuito l'occupazione, i trasporti e la produttività, provocando gravi interruzioni nelle catene di approvvigionamento. Un potenziale lato positivo dell'inflazione, in particolare per quanto riguarda le materie prime come il carburante, è che potrebbe costringere i governi di tutto il mondo a cercare la sicurezza energetica attraverso soluzioni sostenibili allineate con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Mediterannean Economies 2023 è una raccolta di saggi che analizza gli effetti economici, politici e sociali della guerra Russia-Ucraina nell'area del Mediterraneo.

Introduction. Impact of the Russia-Ukraine war on the Mediterranean region: the socio-economic consequences

Salvatore capasso;Giovanni Canitano
2023

Abstract

Over the last three years, the world's economies have grappled with three major challenges: the COVID-19 pandemic, a significant rise in inflation, and the Russia-Ukraine conflict, which has increased geopolitical tensions. These shocks have had significant negative effects on global economic growth prospects. However, the impact has been uneven, with notable variations, particularly among Mediterranean countries. Fear-driven market responses have deeply affected food and energy supplies. The Russian-Ukrainian conflict caused a rapid surge in wheat prices, hitting levels last seen in 2008. This crisis has extended to higher oil and gas costs, increased transportation and insurance expenses, trade instability, and port disruptions. Bank transfer restrictions with Russia have worsened economic conditions. Globally, the recession amplified economic downturns, decreased employment, transportation, and productivity, resulting in severe disruptions across supply chains. One potential silver lining in the inflation, particularly in commodities like fuel, is that it may compel governments worldwide to seek energy security through sustainable solutions aligned with the United Nations' 2030 Agenda. The Mediterannean Economies 2023 is a collection of essays that analyses the economic, political and social effects of the Russia-Ukraine war in the Mediterranean area.
2023
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
978-88-15-38778-3
Negli ultimi tre anni, le economie mondiali hanno dovuto affrontare tre grandi sfide: la pandemia COVID-19, un significativo aumento dell'inflazione e il conflitto Russia-Ucraina, che ha aumentato le tensioni geopolitiche. Questi shock hanno avuto effetti negativi significativi sulle prospettive di crescita economica globale. Tuttavia, l'impatto è stato disomogeneo, con notevoli variazioni, soprattutto tra i Paesi mediterranei. Le reazioni del mercato dettate dalla paura hanno inciso profondamente sulle forniture di cibo ed energia. Il conflitto russo-ucraino ha causato una rapida impennata dei prezzi del grano, che hanno raggiunto livelli mai visti nel 2008. Questa crisi si è estesa all'aumento dei costi del petrolio e del gas, all'aumento delle spese di trasporto e di assicurazione, all'instabilità del commercio e alle interruzioni dei porti. Le restrizioni ai trasferimenti bancari con la Russia hanno peggiorato le condizioni economiche. A livello globale, la recessione ha amplificato le flessioni economiche, diminuito l'occupazione, i trasporti e la produttività, provocando gravi interruzioni nelle catene di approvvigionamento. Un potenziale lato positivo dell'inflazione, in particolare per quanto riguarda le materie prime come il carburante, è che potrebbe costringere i governi di tutto il mondo a cercare la sicurezza energetica attraverso soluzioni sostenibili allineate con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Mediterannean Economies 2023 è una raccolta di saggi che analizza gli effetti economici, politici e sociali della guerra Russia-Ucraina nell'area del Mediterraneo.
Mediterranean
economy
geopolitics
energy
migration
trade
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/436505
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact