Nel contributo viene ricostruita la storia di una forma vascolare attestata in numerosi ambiti culturali gravitanti sul bacino mediterraneo: il bacino di tipo "fenicio-cipriota". Vengono ricostruiti i luoghi di origine e i canali di diffusione della forma in occidente, e in particolare in Etruria, facendo giustizia della presunta origine corinzia della forma, che appare insostenibile.

I bacini di tipo fenicio-cipriota: considerazioni sull'introduzione di una forma ceramica nell'Italia medio-tirrenica nel periodo compreso tra il VII e il VI sec. a.C.

Bellelli V;Botto M
2003

Abstract

Nel contributo viene ricostruita la storia di una forma vascolare attestata in numerosi ambiti culturali gravitanti sul bacino mediterraneo: il bacino di tipo "fenicio-cipriota". Vengono ricostruiti i luoghi di origine e i canali di diffusione della forma in occidente, e in particolare in Etruria, facendo giustizia della presunta origine corinzia della forma, che appare insostenibile.
2003
Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA - Sede Montelibretti
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
88-8147-302-X
archeologia etrusco-italica
ceramica
archeologia fenicia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/436743
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact