Nel contributo viene ricostruita la storia di una forma vascolare attestata in numerosi ambiti culturali gravitanti sul bacino mediterraneo: il bacino di tipo "fenicio-cipriota". Vengono ricostruiti i luoghi di origine e i canali di diffusione della forma in occidente, e in particolare in Etruria, facendo giustizia della presunta origine corinzia della forma, che appare insostenibile.
I bacini di tipo fenicio-cipriota: considerazioni sull'introduzione di una forma ceramica nell'Italia medio-tirrenica nel periodo compreso tra il VII e il VI sec. a.C.
Bellelli V;Botto M
2003
Abstract
Nel contributo viene ricostruita la storia di una forma vascolare attestata in numerosi ambiti culturali gravitanti sul bacino mediterraneo: il bacino di tipo "fenicio-cipriota". Vengono ricostruiti i luoghi di origine e i canali di diffusione della forma in occidente, e in particolare in Etruria, facendo giustizia della presunta origine corinzia della forma, che appare insostenibile.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.