In questo lavoro interdisciplinare gli autori cercano di ricostruire la "tavolozza" dei pittori etruschi che utilizzavano come supporti le lastre di terracotta. Sulla base di analisi archeometriche effettuate su campioni provenienti dall'area ceretana e tarquiniese, vengono, in particolare, individuate le materie prime utilizzate per realizzare tutti i colori primari.

Pittura etrusca su terracotta. Studio della policromia con tecniche analitiche

Bellelli V;
2007

Abstract

In questo lavoro interdisciplinare gli autori cercano di ricostruire la "tavolozza" dei pittori etruschi che utilizzavano come supporti le lastre di terracotta. Sulla base di analisi archeometriche effettuate su campioni provenienti dall'area ceretana e tarquiniese, vengono, in particolare, individuate le materie prime utilizzate per realizzare tutti i colori primari.
2007
Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA - Sede Montelibretti
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
978-88-555-2939-6
Etruscologia
Pittura
terracotta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/436758
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact