Tra i diversi parametri, il carbonio organico del suolo (SOC) gioca un ruolo centrale nel determinare la qualità del suolo e la produttività degli ecosistemi naturali ed antropici, in quanto regola i cicli biogeochimici ed il funzionamento della biosfera attraverso la sua complessa interazione con tutti i fattori fisici, chimici e biologici del suolo. D'altro canto, la sostanza organica del suolo, sequestrando grandi quantitativi di carbonio, contribuisce alla mitigazione del cambiamento climatico. La presenza, la quantità, la distribuzione spaziale, la stabilità nonché la qualità della sostanza organica, valutata anche tramite i rapporti isotopici 13C/12C e 15N/14N nelle varie frazioni organiche, dipendono dalla sua disponibilità, dalla sua solubilità e dal suo grado di evoluzione, inteso come sommatoria dei processi di degradazione ed umificazione associati all'azione della comunità biologica del suolo. Attraverso un approccio multidisciplinare sono stati studiati i differenti pools di C e N nel suolo legati a processi naturali in un ecosistema forestale mediterraneo periurbano. A tal fine sono stati campionati gli orizzonti genetici di 14 profili pedologici presso il sito forestale ICOS di Castel Porziano (RM), descritti e caratterizzati dal punto di vista fisico (granulometria e densità apparente), chimico (C, N, pH, CSC), isotopico (isotopi stabili di C e N) e spettroscopico (spettroscopia FTIR). I dati verranno discussi con un approccio che integri le diverse metodologie analitiche e le varie competenze disciplinari, in modo da chiarire alcuni dei processi chiave che sono alla base dell'adattamento degli ecosistemi forestali al cambiamento climatico e del mantenimento della fertilità fisico-chimica nei suoli in ambiente mediterraneo.

Studio integrato delle dinamiche di C e N nel suolo di un ecosistema forestale mediterraneo periurbano

Di Lonardo S;Pini R;D'acqui LP;Gardin L;Grifoni M;Dodero A;Mascalchi C;Bonetti A;Rosellini I;Scartazza A
2022

Abstract

Tra i diversi parametri, il carbonio organico del suolo (SOC) gioca un ruolo centrale nel determinare la qualità del suolo e la produttività degli ecosistemi naturali ed antropici, in quanto regola i cicli biogeochimici ed il funzionamento della biosfera attraverso la sua complessa interazione con tutti i fattori fisici, chimici e biologici del suolo. D'altro canto, la sostanza organica del suolo, sequestrando grandi quantitativi di carbonio, contribuisce alla mitigazione del cambiamento climatico. La presenza, la quantità, la distribuzione spaziale, la stabilità nonché la qualità della sostanza organica, valutata anche tramite i rapporti isotopici 13C/12C e 15N/14N nelle varie frazioni organiche, dipendono dalla sua disponibilità, dalla sua solubilità e dal suo grado di evoluzione, inteso come sommatoria dei processi di degradazione ed umificazione associati all'azione della comunità biologica del suolo. Attraverso un approccio multidisciplinare sono stati studiati i differenti pools di C e N nel suolo legati a processi naturali in un ecosistema forestale mediterraneo periurbano. A tal fine sono stati campionati gli orizzonti genetici di 14 profili pedologici presso il sito forestale ICOS di Castel Porziano (RM), descritti e caratterizzati dal punto di vista fisico (granulometria e densità apparente), chimico (C, N, pH, CSC), isotopico (isotopi stabili di C e N) e spettroscopico (spettroscopia FTIR). I dati verranno discussi con un approccio che integri le diverse metodologie analitiche e le varie competenze disciplinari, in modo da chiarire alcuni dei processi chiave che sono alla base dell'adattamento degli ecosistemi forestali al cambiamento climatico e del mantenimento della fertilità fisico-chimica nei suoli in ambiente mediterraneo.
2022
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
metodologia integrata
pedosistema
qualità del suolo
variabilità spaziale di un ecosistema periurbano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/437380
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact