L'articolo, indirizzato a chi non conosce ancora l'archivio IS-LeGI e gli strumenti di ricerca disponibili, ha l'obiettivo di mostrare il generale assetto della banca dati, illustrare la modalità di presentazione delle voci, evidenziare i vantaggi d'uso di tale repertorio lessicale, quale valido strumento interdisciplinare per la diffusione del sapere giuridico in prospettiva sincronica e diacronica e per la raccolta lessicografica e l'analisi storico-linguistica dei lemmi.
Documenti giuridici digitali per la storia del diritto e la lessicografia
Francesco Romano;
2022
Abstract
L'articolo, indirizzato a chi non conosce ancora l'archivio IS-LeGI e gli strumenti di ricerca disponibili, ha l'obiettivo di mostrare il generale assetto della banca dati, illustrare la modalità di presentazione delle voci, evidenziare i vantaggi d'uso di tale repertorio lessicale, quale valido strumento interdisciplinare per la diffusione del sapere giuridico in prospettiva sincronica e diacronica e per la raccolta lessicografica e l'analisi storico-linguistica dei lemmi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Romano Tombesi pubblicato.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Nessuna licenza dichiarata (non attribuibile a prodotti successivi al 2023)
Dimensione
272.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
272.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.