All'interno del contesto operativo del CNR per la gestione della produzione scientifica, l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" (ISTI) ha messo in atto una serie di buone pratiche per favorire l'accesso aperto ai prodotti depositati dal proprio personale nell'archivio istituzionale "People". Quest'ultimo, infatti, al momento espone solo i metadati dei prodotti, non consentendo l'attuazione delle pratiche di Open Access e Open Science. Per questo motivo, l'istituto si è dotato di una propria policy Open Access, entrata in vigore a gennaio 2018. Il documento stabilisce che i metadati e una versione digitale di qualsiasi prodotto della ricerca devono essere depositati nell'archivio istituzionale CNR e resi disponibili mediante l'ISTI Open Portal (IOP). IOP è un gateway che, partendo dalla raccolta dei metadati dei prodotti in People, presenta i prodotti ISTI arricchendoli con informazioni aggiuntive (ad es. altre versioni depositate in repository terzi, link a dataset associati alla pubblicazione, metriche alternative/indicatori di impatto) provenienti da servizi e risorse di comunicazione accademica (ad es. OpenAIRE Research Graph, ScholeXplorer, Altmetric). Inoltre, IOP offre funzionalità di search & browse specifiche (per autore / laboratorio) oltre a grafici e statistiche che mostrano il trend della produzione scientifica nel corso del tempo. Il gateway è un'istanza di RepOSGate, un software open source offerto as-a-Service dall'ISTI per la realizzazione di gateway a-la IOP, capaci quindi di complementare le informazioni collezionate da sorgenti di metadati e permettere di implementare politiche Open Access basate sull'auto-archiviazione. Tale soluzione è stata adottata dall'ISPC. Il sistema, dunque, facilita la fruizione della produzione scientifica dell'istituto, migliorando la ricerca, la consultazione e l'accesso alle risorse. L'obiettivo della presentazione è quello di descrivere le caratteristiche e le funzionalità principali di IOP, fornendo informazioni sull'architettura di alto livello che sovrintende al sistema e sul flusso di lavoro che opera nel back-office. Inoltre, si descriverà l'esperienza maturata nell'implementazione della policy e le lessons learned.

ISTI Open Portal: uno strumento "a servizio" dell'Open Access

Artini M;Candela L;Giannini S;Manghi P;Molino A
2022

Abstract

All'interno del contesto operativo del CNR per la gestione della produzione scientifica, l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" (ISTI) ha messo in atto una serie di buone pratiche per favorire l'accesso aperto ai prodotti depositati dal proprio personale nell'archivio istituzionale "People". Quest'ultimo, infatti, al momento espone solo i metadati dei prodotti, non consentendo l'attuazione delle pratiche di Open Access e Open Science. Per questo motivo, l'istituto si è dotato di una propria policy Open Access, entrata in vigore a gennaio 2018. Il documento stabilisce che i metadati e una versione digitale di qualsiasi prodotto della ricerca devono essere depositati nell'archivio istituzionale CNR e resi disponibili mediante l'ISTI Open Portal (IOP). IOP è un gateway che, partendo dalla raccolta dei metadati dei prodotti in People, presenta i prodotti ISTI arricchendoli con informazioni aggiuntive (ad es. altre versioni depositate in repository terzi, link a dataset associati alla pubblicazione, metriche alternative/indicatori di impatto) provenienti da servizi e risorse di comunicazione accademica (ad es. OpenAIRE Research Graph, ScholeXplorer, Altmetric). Inoltre, IOP offre funzionalità di search & browse specifiche (per autore / laboratorio) oltre a grafici e statistiche che mostrano il trend della produzione scientifica nel corso del tempo. Il gateway è un'istanza di RepOSGate, un software open source offerto as-a-Service dall'ISTI per la realizzazione di gateway a-la IOP, capaci quindi di complementare le informazioni collezionate da sorgenti di metadati e permettere di implementare politiche Open Access basate sull'auto-archiviazione. Tale soluzione è stata adottata dall'ISPC. Il sistema, dunque, facilita la fruizione della produzione scientifica dell'istituto, migliorando la ricerca, la consultazione e l'accesso alle risorse. L'obiettivo della presentazione è quello di descrivere le caratteristiche e le funzionalità principali di IOP, fornendo informazioni sull'architettura di alto livello che sovrintende al sistema e sul flusso di lavoro che opera nel back-office. Inoltre, si descriverà l'esperienza maturata nell'implementazione della policy e le lessons learned.
2022
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Open Access best practices
Self-archiving
Repository
Tools
Policy and recommendations
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_478963-doc_196348.pdf

accesso aperto

Descrizione: ISTI Open Portal: uno strumento "a servizio" dell'Open Access
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/437798
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact