La possibilità di trasformare i residui da attività estrattive in fonte di materie prime secondarie (comprese quelle di interesse strategico) sta attirando l'interesse del mercato e delle industrie. La Commissione Europea e l'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) stanno promuovendo azioni per la realizzazione di carte tematiche di materie prime strategiche da depositi e siti minerari dismessi, propedeutiche al recupero di risorse, per ridurre la dipendenza dell'Unione Europea dalle materie prime dei Paesi extra-UE e aumentare la competitività industriale. Obiettivo. Creare sinergie e porre le basi per sviluppare una strategia multidisciplinare finalizzata alla gestione sostenibile e alla valorizzazione dei residui estrattivi in Sardegna, con particolare attenzione al recupero di materie prime di interesse strategico come ad esempio antimonio (Sb), gallio (Ga), fluoro (F), bario (Ba), cobalto (Co), terre rare, e materie prime secondarie di interesse commerciale quali piombo (Pb), zinco (Zn), nichel (Ni), rame (Cu).

REcupero di MAterie prime dai residui da attività estrattiva in SARdegna: il progetto REMASAR

Bortolussi A;Cappai G;Cara S;Guglietta D;Masala O;Matzuzzi C;Milia S;Sanna L;Scotti A;Trapasso F;Ubaldini S
2023

Abstract

La possibilità di trasformare i residui da attività estrattive in fonte di materie prime secondarie (comprese quelle di interesse strategico) sta attirando l'interesse del mercato e delle industrie. La Commissione Europea e l'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) stanno promuovendo azioni per la realizzazione di carte tematiche di materie prime strategiche da depositi e siti minerari dismessi, propedeutiche al recupero di risorse, per ridurre la dipendenza dell'Unione Europea dalle materie prime dei Paesi extra-UE e aumentare la competitività industriale. Obiettivo. Creare sinergie e porre le basi per sviluppare una strategia multidisciplinare finalizzata alla gestione sostenibile e alla valorizzazione dei residui estrattivi in Sardegna, con particolare attenzione al recupero di materie prime di interesse strategico come ad esempio antimonio (Sb), gallio (Ga), fluoro (F), bario (Ba), cobalto (Co), terre rare, e materie prime secondarie di interesse commerciale quali piombo (Pb), zinco (Zn), nichel (Ni), rame (Cu).
2023
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Micofitoestrazione
Idrometallurgia
Economia Circolare
Materie Prime Strategiche
Materie Prime Critiche.
remote sensing
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/438313
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact