Nonostante i forti contrasti determinati dalla compressione del Consiglio civico, la citta di Cagliari si uniformò in tutti i settori ai modelli importati dal regno di Spagna. Il fenomeno riguardò l'organizzazione sociale, le arti figurative, la letteratura, le tradizioni e la poesia popolare. Ma si fece sentire anche in campo economico, grazie all'arrivo di numerosi mercanti, che attivarono una fittissima rete di scambi. Da sottolineare inoltre lo sviluppo degli studi, a cominciare dall'istituzione dell'Università, la costruzione di numerosi edifici civili e religiosi ed il notevole impulso impresso alle fortificazioni.
Sotto i nuovi dominatori. Nel 1479 Cagliari diventò spagnola. Così sino al 1720.
Alessandra Cioppi
2010
Abstract
Nonostante i forti contrasti determinati dalla compressione del Consiglio civico, la citta di Cagliari si uniformò in tutti i settori ai modelli importati dal regno di Spagna. Il fenomeno riguardò l'organizzazione sociale, le arti figurative, la letteratura, le tradizioni e la poesia popolare. Ma si fece sentire anche in campo economico, grazie all'arrivo di numerosi mercanti, che attivarono una fittissima rete di scambi. Da sottolineare inoltre lo sviluppo degli studi, a cominciare dall'istituzione dell'Università, la costruzione di numerosi edifici civili e religiosi ed il notevole impulso impresso alle fortificazioni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.