Obiettivo di questa ricerca è preparare mediante la tecnica di polimerizzazione in situ un masterbatch di un nanocomposito a base polietilenica. La nanocarica utilizzata è un argilla modificata con un sale d'ammonio quaternario (Cloisite 15A). le prove di polimerizzazione sono state effettuate in toluene a bassa pressione di etene, ad una temperatura di 40°C utilizzando un sistema catalitico a base metallocenica (zirconio (IV) di-cloro bis(ciclopentadienile), Cp2ZrCl2) e metilalluminossano come cocatalizzatore.

Influenza delle condizioni di sintesi nella polimerizzazione in-situ di nanocompositi a base polietilenica

Leone G;Bertini F;Canetti M;Boggioni L;Conzatti L;Tritto I
2007-01-01

Abstract

Obiettivo di questa ricerca è preparare mediante la tecnica di polimerizzazione in situ un masterbatch di un nanocomposito a base polietilenica. La nanocarica utilizzata è un argilla modificata con un sale d'ammonio quaternario (Cloisite 15A). le prove di polimerizzazione sono state effettuate in toluene a bassa pressione di etene, ad una temperatura di 40°C utilizzando un sistema catalitico a base metallocenica (zirconio (IV) di-cloro bis(ciclopentadienile), Cp2ZrCl2) e metilalluminossano come cocatalizzatore.
2007
Istituto per lo Studio delle Macromolecole - ISMAC - Sede Milano
Istituto per lo Studio delle Macromolecole - ISMAC - Sede Milano
in situ polymerization
nanocomposite
clay
morphology
properties
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_128307-doc_106722.pdf

non disponibili

Descrizione: file contributo atti
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 155.69 kB
Formato Adobe PDF
155.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/439427
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact