Il capitolo rappresenta l'ambizioso tentativo di costruire un modello di sviluppo locale in grado di spiegare il "mistero della crescita" e fornire elementi di guida e di riflessione per le diverse componenti coinvolte a realizzare il cambiamento. Un aspetto viene messo in particolare luce: l'analisi quali-quantitativa sulle determinanti della profonda eterogeneità dei Sud, anche di quelli che sono geograficamente, storicamente, tradizionalmente contigui e da lungo tempo radicati in una condizione di relativa e trasversale arretratezza o apparente immobilismo. Questa eterogeneità emerge chiaramente man mano che l'attenzione si sposta ai diversi ambiti di sviluppo locale.
Sull'eterogeneità del Mezzogiorno
Vito Pipitone
2022
Abstract
Il capitolo rappresenta l'ambizioso tentativo di costruire un modello di sviluppo locale in grado di spiegare il "mistero della crescita" e fornire elementi di guida e di riflessione per le diverse componenti coinvolte a realizzare il cambiamento. Un aspetto viene messo in particolare luce: l'analisi quali-quantitativa sulle determinanti della profonda eterogeneità dei Sud, anche di quelli che sono geograficamente, storicamente, tradizionalmente contigui e da lungo tempo radicati in una condizione di relativa e trasversale arretratezza o apparente immobilismo. Questa eterogeneità emerge chiaramente man mano che l'attenzione si sposta ai diversi ambiti di sviluppo locale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.