I centri storici delle città italiane sono vuoti per colpa del virus'. Quante volte abbiamo sentito o letto questa frase? Ma è stata davvero colpa del lockdown? Il problema è che nel cuore di Roma, di Firenze, di Venezia non c'è più spazio per gli abitanti. Tutto è a uso e consumo dei turisti, gli affitti sono per chi morde e fugge. L'emergenza coronavirus ha solo palesato problemi già esistenti, generati da anni di politiche incentrate solo sulla messa a profitto delle nostre città. Per questo è arrivato il momento di soluzioni concrete. Per non lasciare che questo vuoto continui a essere la normalità.
Rivoltiamo la città
Massimiliano Crisci;
2020
Abstract
I centri storici delle città italiane sono vuoti per colpa del virus'. Quante volte abbiamo sentito o letto questa frase? Ma è stata davvero colpa del lockdown? Il problema è che nel cuore di Roma, di Firenze, di Venezia non c'è più spazio per gli abitanti. Tutto è a uso e consumo dei turisti, gli affitti sono per chi morde e fugge. L'emergenza coronavirus ha solo palesato problemi già esistenti, generati da anni di politiche incentrate solo sulla messa a profitto delle nostre città. Per questo è arrivato il momento di soluzioni concrete. Per non lasciare che questo vuoto continui a essere la normalità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_465542-doc_182831.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: 027-038 MM 5-20 celata et al.
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
122.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
122.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.