The article presents the first results of a research about the library of the Jesuit Cardinal Roberto Bellarmino (1542-1621). The starting point are some unpublished works dedicated to this topic compiled by two Jesuit scholars in the first half of ' 900: François Xavier Le Bachelet and Sebastian Tromp. In particular, Tromp's work had concerned the identification of the editions cited in the library inventory, without however proceeding with the identification of the items actually belonging to the cardinal, today mainly preserved at the National Central Library of Rome and the Historical Archive of the Pontifical Gregorian University. In addition to providing a first analysis of the composition of the Bellarminian collection, the article examines the events related to its conservation at the Roman College, to which Bellarmino donated it after his death and where on several occasions it was subject to spoliations - even if today it is difficult to evaluate their extent. These episodes testify to the problematic intellectual legacy left by Bellarmino and how it influenced not only his long process of canonization (which lasted three centuries) but also the conservation of his books. In the appendix, the inventory of the library is published for the first time, as well as a catalog of 122 books with the provenance note of the Bellarmine's private collection and, in several cases, containing his autograph annotations.

Nell'articolo sono presentati i primi risultati di una ricerca relativa alla biblioteca del cardinale gesuita Roberto Bellarmino (1542-1621). Il punto di partenza è costituito da alcuni lavori a essa dedicati rimasti inediti e compilati da due gesuiti studiosi del teologo di Montepulciano nella prima metà del '900: François Xavier Le Bachelet e Sebastian Tromp. In particolare, il lavoro di Tromp aveva riguardato l'identificazione delle edizioni citate nell'inventario della biblioteca senza però procedere all'individuazione degli esemplari effettivamente appartenuti al cardinale, oggi conservati principalmente presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma e l'Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana. Oltre a fornire una prima analisi della composizione della raccolta bellarminiana, vengono approfondite anche le vicende legate alla sua conservazione presso il Collegio Romano, a cui Bellarmino la donò dopo la sua morte e dove in più occasioni fu soggetta a spoliazioni di cui è però oggi difficile valutare l'ampiezza. Tali episodi testimoniano la problematica eredità intellettuale lasciata da Bellarmino e di come essa abbia condizionato non solo il suo lungo processo di canonizzazione (durato tre secoli) ma anche la conservazione dei suoi libri. In appendice viene pubblicato per la prima volta l'inventario della biblioteca e un catalogo dei 122 esemplari individuati che presentano la nota di provenienza della raccolta privata del gesuita e, in diversi casi, molte postille autografe.

«Piccola, ma sufficiente per li miei studi»: la biblioteca del cardinale Roberto Bellarmino. Prime ricerche e censimento degli esemplari postillati

Mancini;Lorenzo
2021

Abstract

The article presents the first results of a research about the library of the Jesuit Cardinal Roberto Bellarmino (1542-1621). The starting point are some unpublished works dedicated to this topic compiled by two Jesuit scholars in the first half of ' 900: François Xavier Le Bachelet and Sebastian Tromp. In particular, Tromp's work had concerned the identification of the editions cited in the library inventory, without however proceeding with the identification of the items actually belonging to the cardinal, today mainly preserved at the National Central Library of Rome and the Historical Archive of the Pontifical Gregorian University. In addition to providing a first analysis of the composition of the Bellarminian collection, the article examines the events related to its conservation at the Roman College, to which Bellarmino donated it after his death and where on several occasions it was subject to spoliations - even if today it is difficult to evaluate their extent. These episodes testify to the problematic intellectual legacy left by Bellarmino and how it influenced not only his long process of canonization (which lasted three centuries) but also the conservation of his books. In the appendix, the inventory of the library is published for the first time, as well as a catalog of 122 books with the provenance note of the Bellarmine's private collection and, in several cases, containing his autograph annotations.
2021
Nell'articolo sono presentati i primi risultati di una ricerca relativa alla biblioteca del cardinale gesuita Roberto Bellarmino (1542-1621). Il punto di partenza è costituito da alcuni lavori a essa dedicati rimasti inediti e compilati da due gesuiti studiosi del teologo di Montepulciano nella prima metà del '900: François Xavier Le Bachelet e Sebastian Tromp. In particolare, il lavoro di Tromp aveva riguardato l'identificazione delle edizioni citate nell'inventario della biblioteca senza però procedere all'individuazione degli esemplari effettivamente appartenuti al cardinale, oggi conservati principalmente presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma e l'Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana. Oltre a fornire una prima analisi della composizione della raccolta bellarminiana, vengono approfondite anche le vicende legate alla sua conservazione presso il Collegio Romano, a cui Bellarmino la donò dopo la sua morte e dove in più occasioni fu soggetta a spoliazioni di cui è però oggi difficile valutare l'ampiezza. Tali episodi testimoniano la problematica eredità intellettuale lasciata da Bellarmino e di come essa abbia condizionato non solo il suo lungo processo di canonizzazione (durato tre secoli) ma anche la conservazione dei suoi libri. In appendice viene pubblicato per la prima volta l'inventario della biblioteca e un catalogo dei 122 esemplari individuati che presentano la nota di provenienza della raccolta privata del gesuita e, in diversi casi, molte postille autografe.
Roberto Bellarmino
Sebastian Tromp
Collegio Romano
Storia delle biblioteche
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/444042
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact