Gli studi sociali, economici e demografici sugli ospedali del Mezzogiorno d'Italia in età moderna descrivono principalmente un modello di assistenza sanitaria urbana inserito all'interno di una più ampia rete di supporto sociale. Come altri enti caritativi, i grandi ospedali del Mezzogiorno, che gli storici hanno caratterizzato come centri multifunzionali di potere, sono stati chiamati a fornire assistenza sanitaria e assistenziale, a finanziare il credito pubblico e privato, partecipando attivamente sia alla vita sociale che a quella economica, politica e vita finanziaria dei comuni del Regno di Napoli. Non hanno svolto questo ruolo, tuttavia, solo all'interno del modello sanitario urbano. In realtà, un aspetto poco esplorato del ruolo degli ospedali nell'età moderna è il funzionamento di questa rete nelle aree periferiche rimarcando solo di sfuggita il ruolo e l'importanza degli ospedali e degli hospice. Per individuare questi ospedali ho deciso di utilizzare una fonte fiscale, la Nota dei luoghi pii laicali e misti, redatta nel 1788 per le undici Province del Regno di Napoli. Questa fonte è strettamente legata all'opera svolta dal Tribunale Misto, creato dopo il Concordato del 1741. Comprende tutte le istituzioni preposte alla manutenzione del Tribunale Misto, cioè tutte le pie istituzioni laiche e miste non fondate o finanziate dalla Corona , comprese cappelle, congregazioni, banchi dei pegni, ospedali e ospizi.

Social, economic and demographic studies on hospitals in the Italian South in the modern age mainly describe an urban healthcare model included within a broader network of social support. Like other charitable institutions, the large southern Italian hospitals, which historians have characterized as multifunctional centers of power, were called upon to provide healthcare and aid, and finance public and private credit, participating actively both in the social life and in the economic, political and financial life of the towns of the Kingdom of Naples. They did not play this role, however, only within the urban healthcare model. Actually, an underexplored aspect of hospitals' role in the modern age is how this network functioned in peripheral areas remarking on the role and importance of hospitals and hospices only in passing. To locate these hospitals, I decided to use a fiscal source, the Nota dei luoghi pii laicali e misti, drawn up in 1788 for the eleven Provinces of the Kingdom of Naples. This source is closely linked to the work carried out by the Tribunale Misto, created after the Concordate of 1741. It includes all institutions charged with the upkeep of the Tribunale Misto, i.e., all lay and mixed pious institutions not founded or funded by the Crown, including chapels, congregations, pawnshops, hospitals, and hospices.

The Network of Hospitals in the Kingdom of Naples at the Time of the Bourbons

raffaella salvemini
2021

Abstract

Social, economic and demographic studies on hospitals in the Italian South in the modern age mainly describe an urban healthcare model included within a broader network of social support. Like other charitable institutions, the large southern Italian hospitals, which historians have characterized as multifunctional centers of power, were called upon to provide healthcare and aid, and finance public and private credit, participating actively both in the social life and in the economic, political and financial life of the towns of the Kingdom of Naples. They did not play this role, however, only within the urban healthcare model. Actually, an underexplored aspect of hospitals' role in the modern age is how this network functioned in peripheral areas remarking on the role and importance of hospitals and hospices only in passing. To locate these hospitals, I decided to use a fiscal source, the Nota dei luoghi pii laicali e misti, drawn up in 1788 for the eleven Provinces of the Kingdom of Naples. This source is closely linked to the work carried out by the Tribunale Misto, created after the Concordate of 1741. It includes all institutions charged with the upkeep of the Tribunale Misto, i.e., all lay and mixed pious institutions not founded or funded by the Crown, including chapels, congregations, pawnshops, hospitals, and hospices.
2021
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
Gli studi sociali, economici e demografici sugli ospedali del Mezzogiorno d'Italia in età moderna descrivono principalmente un modello di assistenza sanitaria urbana inserito all'interno di una più ampia rete di supporto sociale. Come altri enti caritativi, i grandi ospedali del Mezzogiorno, che gli storici hanno caratterizzato come centri multifunzionali di potere, sono stati chiamati a fornire assistenza sanitaria e assistenziale, a finanziare il credito pubblico e privato, partecipando attivamente sia alla vita sociale che a quella economica, politica e vita finanziaria dei comuni del Regno di Napoli. Non hanno svolto questo ruolo, tuttavia, solo all'interno del modello sanitario urbano. In realtà, un aspetto poco esplorato del ruolo degli ospedali nell'età moderna è il funzionamento di questa rete nelle aree periferiche rimarcando solo di sfuggita il ruolo e l'importanza degli ospedali e degli hospice. Per individuare questi ospedali ho deciso di utilizzare una fonte fiscale, la Nota dei luoghi pii laicali e misti, redatta nel 1788 per le undici Province del Regno di Napoli. Questa fonte è strettamente legata all'opera svolta dal Tribunale Misto, creato dopo il Concordato del 1741. Comprende tutte le istituzioni preposte alla manutenzione del Tribunale Misto, cioè tutte le pie istituzioni laiche e miste non fondate o finanziate dalla Corona , comprese cappelle, congregazioni, banchi dei pegni, ospedali e ospizi.
hospitals
social support
charity
alms
Kingdom of Naples
modern age
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/444522
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact