Il genere Rosa rappresenta uno dei prodotti di maggiore interesse del settore florovivaistico mondiale. Tuttavia, le numerose specie appartenenti a questo genere sono suscettibili a patologie fungine che possono comprometterne qualità e commerciabilità. La messa a punto di tecniche di monitoraggio, supportate anche da metodi di diagnosi precoce per l'individuazione tempestiva dei patogeni è fondamentale in un'ottica di agricoltura di precisione. Lo scopo di questo lavoro è stato l'implementazione di modelli previsionali per malattie fungine a carico della parte epigea di Rosa spp. basati su parametri microclimatici, rispetto a condizioni climatiche mediterranee. Lo studio è stato condotto in due siti sperimentali, entrambi con tre cultivar a diversa sensibilità ai patogeni fungini e dotati di reti di monitoraggio con sensori sia intra che extra-canopy: i) rose paesaggistiche in contenitore in vivaio; ii) rose da fiore reciso in fuori suolo in serra. La diffusione e la severità delle infezioni di Botrytis cinerea e Sphaerotheca pannosa sono state monitorate a livello di canopy settimanalmente per due anni, in combinazione con quantificazione del DNA del patogeno. I risultati preliminari suggeriscono la necessità di disporre di reti di sensori a elevata densità spaziale, in grado di descrivere con precisione la variabilità microclimatica dell'ambiente di crescita, influenzata da molti fattori quali tecniche colturali, sistemi di controllo del clima, vigoria della vegetazione, specifiche caratteristiche di patogeno e ospite. Il monitoraggio puntuale a elevata risoluzione spaziale dell'andamento fitopatologico ha fatto emergere l'importanza dell'analisi della variabilità microclimatica interna all'area sperimentale, al fine di ottenere una maggiore discriminazione spaziale tra le condizioni di rischio o di danno. I dati a disposizione confermano l'efficacia dei modelli fitopatologici di allerta su Rosa spp. finalizzati a supportare il controllo fitosanitario tempestivo.
Messa a punto di sistemi di allerta per la detection precoce di malattie fungine su diverse cvs. di Rosa spp.
Traversari S;Battista P;Rapi B;Romani M;Sabatini F;
2022
Abstract
Il genere Rosa rappresenta uno dei prodotti di maggiore interesse del settore florovivaistico mondiale. Tuttavia, le numerose specie appartenenti a questo genere sono suscettibili a patologie fungine che possono comprometterne qualità e commerciabilità. La messa a punto di tecniche di monitoraggio, supportate anche da metodi di diagnosi precoce per l'individuazione tempestiva dei patogeni è fondamentale in un'ottica di agricoltura di precisione. Lo scopo di questo lavoro è stato l'implementazione di modelli previsionali per malattie fungine a carico della parte epigea di Rosa spp. basati su parametri microclimatici, rispetto a condizioni climatiche mediterranee. Lo studio è stato condotto in due siti sperimentali, entrambi con tre cultivar a diversa sensibilità ai patogeni fungini e dotati di reti di monitoraggio con sensori sia intra che extra-canopy: i) rose paesaggistiche in contenitore in vivaio; ii) rose da fiore reciso in fuori suolo in serra. La diffusione e la severità delle infezioni di Botrytis cinerea e Sphaerotheca pannosa sono state monitorate a livello di canopy settimanalmente per due anni, in combinazione con quantificazione del DNA del patogeno. I risultati preliminari suggeriscono la necessità di disporre di reti di sensori a elevata densità spaziale, in grado di descrivere con precisione la variabilità microclimatica dell'ambiente di crescita, influenzata da molti fattori quali tecniche colturali, sistemi di controllo del clima, vigoria della vegetazione, specifiche caratteristiche di patogeno e ospite. Il monitoraggio puntuale a elevata risoluzione spaziale dell'andamento fitopatologico ha fatto emergere l'importanza dell'analisi della variabilità microclimatica interna all'area sperimentale, al fine di ottenere una maggiore discriminazione spaziale tra le condizioni di rischio o di danno. I dati a disposizione confermano l'efficacia dei modelli fitopatologici di allerta su Rosa spp. finalizzati a supportare il controllo fitosanitario tempestivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.