Malgrado la progressiva integrazione, nelle offerte culturali, di maggiori contenuti informativi, nuove modalità di fruizione e coinvolgimento, e maggiori livelli di autonomia nel determinare caratteri e valore dell'esperienza di visita, molte strutture museali mostrano una scarsa ricettività nei confronti delle nuove tecnologie digitali e del cambiamento da queste innescato. Nei paragrafi successivi si procederà in primo luogo ad evidenziare le esigenze dei nuovi pubblici. Mettendo in luce in particolare la centralità della tridimensionalità virtuale e fisica per la creazione di un rapporto più efficace fra questi e la realtà museale nell'intero ciclo esperienziale, saranno messe a confronto le attuali potenzialità offerte dalle tecnologie 3D con l'effettivo livello di diffusione all'interno del contesto nazionale, discutendone criticità e implicazioni.

Tridimensionalità Fisica e Virtuale nel Rapporto tra Pubblici e Cultura

Antonella Lerario
Primo
2021

Abstract

Malgrado la progressiva integrazione, nelle offerte culturali, di maggiori contenuti informativi, nuove modalità di fruizione e coinvolgimento, e maggiori livelli di autonomia nel determinare caratteri e valore dell'esperienza di visita, molte strutture museali mostrano una scarsa ricettività nei confronti delle nuove tecnologie digitali e del cambiamento da queste innescato. Nei paragrafi successivi si procederà in primo luogo ad evidenziare le esigenze dei nuovi pubblici. Mettendo in luce in particolare la centralità della tridimensionalità virtuale e fisica per la creazione di un rapporto più efficace fra questi e la realtà museale nell'intero ciclo esperienziale, saranno messe a confronto le attuali potenzialità offerte dalle tecnologie 3D con l'effettivo livello di diffusione all'interno del contesto nazionale, discutendone criticità e implicazioni.
2021
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC - Sede Secondaria Bari
979-12-200-9282-1
musei
tecnologie 3D
tridimensionalità virtuale
tridimensionalità fisica
ICT per i musei
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto_ATTI_Beni-culturali-in-Puglia_Convegno-2020_Lerario.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Contributo in Atti di Convegno: Versione editoriale (PDF)
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/445872
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact