L'identificazione tempestiva di attacchi o software malevoli, la mitigazione del rischio, e la condivi- sione di informazioni per la "threat intelligence", rappresentano temi di estremo interesse in ambito accademico e aziendale. Ad oggi, non vi sono soluzioni in grado di affrontare tutte le problematiche legate all'utilizzo di standard non consolidati, di garantire la privacy e di integrare diversi strumenti di Machine Learning. Obiettivo del documento è presentare alcune delle tematiche di ricerca emer- genti di maggior interesse in questo ambito per poi focalizzarsi sulle soluzioni e metodologie definite dal gruppo di ricerca congiunto ICAR-IMATI.
Strumenti Intelligenti per Threat Detection e Response
Francesco Sergio Pisani;Silvia Biasotti;Nunziato Cassavia;Luca Caviglione;Gianluigi Folino;Massimo Guarascio;Giuseppe Manco;Marco Zuppelli
2022
Abstract
L'identificazione tempestiva di attacchi o software malevoli, la mitigazione del rischio, e la condivi- sione di informazioni per la "threat intelligence", rappresentano temi di estremo interesse in ambito accademico e aziendale. Ad oggi, non vi sono soluzioni in grado di affrontare tutte le problematiche legate all'utilizzo di standard non consolidati, di garantire la privacy e di integrare diversi strumenti di Machine Learning. Obiettivo del documento è presentare alcune delle tematiche di ricerca emer- genti di maggior interesse in questo ambito per poi focalizzarsi sulle soluzioni e metodologie definite dal gruppo di ricerca congiunto ICAR-IMATI.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_463843-doc_181777.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Strumenti intelligenti per Threat Detection e Response
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Nessuna licenza dichiarata (non attribuibile a prodotti successivi al 2023)
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.