Per Tommaso Campanella l'armonia non è pura metafora della Creazione, ma prova concreta che un'arte divina è all'origine dell'ordinata "fabrica del mondo". Focalizzandosi sulla sua particolarissima declinazione del pitagorismo, la voce mostra come per Campanella la musica sia azione più che speculazione, concreto impiego delle virtù delle armonie per vivificare lo spiritus d'ascendenza ficiniana.
Musica
Bertolini Manuel
2017
Abstract
Per Tommaso Campanella l'armonia non è pura metafora della Creazione, ma prova concreta che un'arte divina è all'origine dell'ordinata "fabrica del mondo". Focalizzandosi sulla sua particolarissima declinazione del pitagorismo, la voce mostra come per Campanella la musica sia azione più che speculazione, concreto impiego delle virtù delle armonie per vivificare lo spiritus d'ascendenza ficiniana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.