The evolution of international geopolitics, searching for a new balance between the USA, Russia, Europe and China, is leading to a growing reflection on the role of Europe in a potential perspective of economic growth. In this new scenario, the Mediterranean, which accounts for about 10% of world GDP, is gaining a new and far from obvious centrality. This renewed centrality of the Mediterranean in the international geo-economic scenario is now a real opportunity to generate development and stabilize the area with benefits for both the northern and southern shores. In this new context, scenarios of development and growth are opening up not only for the countries in the area itself, but also new business and investment opportunities for the remaining European countries. Numerous data and indicators highlight this trend. Foreign trade from the main countries in the world, including China and the USA, and from Europe (Germany, Italy, France, above all) towards countries on the southern shores of the Mediterranean has been constantly growing since 2002. Over the last 20 years, if the effects of the pandemic are excluded, the economies of the MENA (Middle East & North Africa) countries have shown average GDP growth of +4.4% per year, compared with an EU28 average of +1.9%. Another important indicator is the per capita income of these countries, which has improved consistently and significantly in recent years.

L'evoluzione geopolitica internazionale, con la ricerca di un nuovo equilibrio fra Usa, Russia, Europa e Cina porta, ogni giorno di più, ad una riflessione sul ruolo dell'Europa in una possibile prospettiva di crescita economica. In questo nuovo scenario, il Mediterraneo, attorno al quale si produce il circa il 10% del PIL mondiale, sta acquisendo una nuova e tutt'altro che scontata centralità. Questa ritrovata centralità del Mediterraneo nello scenario geoeconomico internazionale rappresenta oggi una concreta opportunità per generare sviluppo e stabilizzare l'area con benefici sia per la sponda nord che per quella sud. In questo nuovo contesto, si aprono scenari di sviluppo e crescita non solo per i Paesi propriamente dell'area, ma anche nuove opportunità di business e di investimenti per i restanti Paesi europei. Numerosi dati e indicatori fanno emergere questa tendenza. Il commercio estero dei principali Paesi del mondo, tra i quali Cina e Usa, e dell'Europa (Germania, Italia, Francia, soprattutto) verso i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo è in costante crescita dal 2002. Negli ultimi 20 anni, se si escludono gli effetti della pandemia, le economie dei Paesi dell'area Mena (Middle East & North Africa) hanno presentato una cresciuta media del Pil del +4,4% annuo contro una media Ue28 del +1,9%. Altro indicatore importante è il reddito pro capite di questi Paesi, migliorato negli ultimi anni in maniera costante e significativa.

Il posto del Mediterraneo nell'economia mondiale

Giovanni Canitano
2022

Abstract

The evolution of international geopolitics, searching for a new balance between the USA, Russia, Europe and China, is leading to a growing reflection on the role of Europe in a potential perspective of economic growth. In this new scenario, the Mediterranean, which accounts for about 10% of world GDP, is gaining a new and far from obvious centrality. This renewed centrality of the Mediterranean in the international geo-economic scenario is now a real opportunity to generate development and stabilize the area with benefits for both the northern and southern shores. In this new context, scenarios of development and growth are opening up not only for the countries in the area itself, but also new business and investment opportunities for the remaining European countries. Numerous data and indicators highlight this trend. Foreign trade from the main countries in the world, including China and the USA, and from Europe (Germany, Italy, France, above all) towards countries on the southern shores of the Mediterranean has been constantly growing since 2002. Over the last 20 years, if the effects of the pandemic are excluded, the economies of the MENA (Middle East & North Africa) countries have shown average GDP growth of +4.4% per year, compared with an EU28 average of +1.9%. Another important indicator is the per capita income of these countries, which has improved consistently and significantly in recent years.
2022
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
L'evoluzione geopolitica internazionale, con la ricerca di un nuovo equilibrio fra Usa, Russia, Europa e Cina porta, ogni giorno di più, ad una riflessione sul ruolo dell'Europa in una possibile prospettiva di crescita economica. In questo nuovo scenario, il Mediterraneo, attorno al quale si produce il circa il 10% del PIL mondiale, sta acquisendo una nuova e tutt'altro che scontata centralità. Questa ritrovata centralità del Mediterraneo nello scenario geoeconomico internazionale rappresenta oggi una concreta opportunità per generare sviluppo e stabilizzare l'area con benefici sia per la sponda nord che per quella sud. In questo nuovo contesto, si aprono scenari di sviluppo e crescita non solo per i Paesi propriamente dell'area, ma anche nuove opportunità di business e di investimenti per i restanti Paesi europei. Numerosi dati e indicatori fanno emergere questa tendenza. Il commercio estero dei principali Paesi del mondo, tra i quali Cina e Usa, e dell'Europa (Germania, Italia, Francia, soprattutto) verso i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo è in costante crescita dal 2002. Negli ultimi 20 anni, se si escludono gli effetti della pandemia, le economie dei Paesi dell'area Mena (Middle East & North Africa) hanno presentato una cresciuta media del Pil del +4,4% annuo contro una media Ue28 del +1,9%. Altro indicatore importante è il reddito pro capite di questi Paesi, migliorato negli ultimi anni in maniera costante e significativa.
economia
Mediterraneo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/447091
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact