It is well known the existence of a world much larger than that on the human scale, populated by planets, stars, black holes, etc. and we know how to observe it: through a telescope but, is there also an infinitely small world? Yes, it exists and we can observe it! How? Through an electron microscope. The exhibition is designed to give the opportunity to know the "nanoworld". The visitor feels like a researcher who observes, between curiosity and amazement, the real images of nature and man-made technology. What we are proposing is an exhibition of images of micro and nanometric structures obtained through a scanning electron microscope (SEM) completed by dimensional scale and their magnifications. The exhibited images, which also have a strong aesthetic value, are accompanied by technical-scientific information, three-dimensional models and interactive exhibits.

Il percorso espositivo è stato realizzato con il supporto del comitato scientifico. Tutti riconosciamo l'esistenza di un mondo molto più grande di quello a misura d'uomo, popolato da pianeti, stelle, buchi neri, ecc. e sappiamo come osservarlo: attraverso un telescopio. Ma esiste anche un mondo infinitamente piccolo? Sì, esiste, e anch'esso si può osservare, ma come? Attraverso un microscopio elettronico. La mostra è pensata per dare la possibilità al visitatore di conoscere il "nanomondo" quello che non si vede a occhio nudo e che probabilmente si fatica ad immaginare. Chi visita la mostra si sente come un ricercatore che osserva, tra curiosità e stupore, immagini reali di oggetti della natura e della tecnologia prodotta dall'uomo. Quella che proponiamo è un'esposizione di immagini di strutture micro e nanometriche raccolte al microscopio elettronico a scansione (SEM) complete di scala dimensionale e rispettivi ingrandimenti. Le immagini esposte, che possiedono anche un forte valore estetico, sono accompagnate da schede informative tecnico-scientifiche, modelli tridimensionali ed exhibit interattivi.

Comitato Scientifico Mostra: NANOMONDO Viaggio nel mondo fino alla -9, Museo di Storia Naturale di Ferrara

Ambra Fioravanti;Eleonora Carletti;Maria Cristina Carotta;Giorgio Lulli;Roberto Balboni;Irene Fassi;Laura Lazzarini;Mauro Mazzocchi;
2018

Abstract

It is well known the existence of a world much larger than that on the human scale, populated by planets, stars, black holes, etc. and we know how to observe it: through a telescope but, is there also an infinitely small world? Yes, it exists and we can observe it! How? Through an electron microscope. The exhibition is designed to give the opportunity to know the "nanoworld". The visitor feels like a researcher who observes, between curiosity and amazement, the real images of nature and man-made technology. What we are proposing is an exhibition of images of micro and nanometric structures obtained through a scanning electron microscope (SEM) completed by dimensional scale and their magnifications. The exhibited images, which also have a strong aesthetic value, are accompanied by technical-scientific information, three-dimensional models and interactive exhibits.
2018
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
Istituto dei Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo - IMEM
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici - ISSMC (ex ISTEC)
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
Il percorso espositivo è stato realizzato con il supporto del comitato scientifico. Tutti riconosciamo l'esistenza di un mondo molto più grande di quello a misura d'uomo, popolato da pianeti, stelle, buchi neri, ecc. e sappiamo come osservarlo: attraverso un telescopio. Ma esiste anche un mondo infinitamente piccolo? Sì, esiste, e anch'esso si può osservare, ma come? Attraverso un microscopio elettronico. La mostra è pensata per dare la possibilità al visitatore di conoscere il "nanomondo" quello che non si vede a occhio nudo e che probabilmente si fatica ad immaginare. Chi visita la mostra si sente come un ricercatore che osserva, tra curiosità e stupore, immagini reali di oggetti della natura e della tecnologia prodotta dall'uomo. Quella che proponiamo è un'esposizione di immagini di strutture micro e nanometriche raccolte al microscopio elettronico a scansione (SEM) complete di scala dimensionale e rispettivi ingrandimenti. Le immagini esposte, che possiedono anche un forte valore estetico, sono accompagnate da schede informative tecnico-scientifiche, modelli tridimensionali ed exhibit interattivi.
Nanomondo
Nanomateriali
Na
Microdispositivi
Cristalli
Tardigradi
SEM
TEM
Microscopia elettronica
Microscopio Elettronico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/447450
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact