Itinerario multimediale dedicato all'intervento preparato In occasione dell'edizione di Futuro Remoto 2021: TRANSIZIONI (Napoli, novembre 2021), nell'ambito dell'iniziativa "Raccontare con 10 scatti", con lo scopo di illustrare come lo studio del dato archeologico avvenga attraverso una filiera di attività che trovano nella dimensione digitale il loro più attuale punto di arrivo.

TRANSI.TI.AMO Dati archeologici: dal materiale al digitale sul cammino dell'Open Science

Caravale A;Piergrossi A;Rossi I
2022

Abstract

Itinerario multimediale dedicato all'intervento preparato In occasione dell'edizione di Futuro Remoto 2021: TRANSIZIONI (Napoli, novembre 2021), nell'ambito dell'iniziativa "Raccontare con 10 scatti", con lo scopo di illustrare come lo studio del dato archeologico avvenga attraverso una filiera di attività che trovano nella dimensione digitale il loro più attuale punto di arrivo.
2022
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
open data
archeologia
informatica archeologica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Futuroremoto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 50.62 kB
Formato Adobe PDF
50.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/447627
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact