Risonanza magnetica nucleare (NMR) e spettrometria di massa (MS) sono metodi analitici e di ricerca ampiamente complementari ben affermati nei vari settori della chimica e delle sue applicazioni. La moderna MS offre una scelta molto varia di strumenti e metodologie per affrontare problematiche molto diverse, quali: determinazione strutturale o identificazione di molecole organiche, inorganiche, biomolecole, biopolimeri, associazioni supramolecolari, clusters: analisi qualitative o quantitative di componenti in miscele e di analiti dispersi in matrici complesse (anche a livelli di tracce); analisi isotopiche; studi di chimica degli ioni gassosi. La spettroscopia NMR è particolarmente idonea alle indagini conformazionali delle molecole in soluzione. Tra le sue piu recenti applicazioni come tecnica analitica basti citare l'importanza ed ii successo dello SNIF-NMR ("Site specific Natural abundance Isotope Fractionation") che, mediante la determinazione quantitativa del deuterio, permette di stabilire l'origine di un prodotto organico e quindi di scoprire alcune sofisticazioni alimentari.
Ricerche ed Analisi Chimiche con Metodi MS ed NMR
Fronza G;Panzeri W
1995
Abstract
Risonanza magnetica nucleare (NMR) e spettrometria di massa (MS) sono metodi analitici e di ricerca ampiamente complementari ben affermati nei vari settori della chimica e delle sue applicazioni. La moderna MS offre una scelta molto varia di strumenti e metodologie per affrontare problematiche molto diverse, quali: determinazione strutturale o identificazione di molecole organiche, inorganiche, biomolecole, biopolimeri, associazioni supramolecolari, clusters: analisi qualitative o quantitative di componenti in miscele e di analiti dispersi in matrici complesse (anche a livelli di tracce); analisi isotopiche; studi di chimica degli ioni gassosi. La spettroscopia NMR è particolarmente idonea alle indagini conformazionali delle molecole in soluzione. Tra le sue piu recenti applicazioni come tecnica analitica basti citare l'importanza ed ii successo dello SNIF-NMR ("Site specific Natural abundance Isotope Fractionation") che, mediante la determinazione quantitativa del deuterio, permette di stabilire l'origine di un prodotto organico e quindi di scoprire alcune sofisticazioni alimentari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_468263-doc_187503.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Istituto Nazionale di Coordinamento 'Chimica dei Sistemi Biologici' - Giornate di Coordinamento
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
603.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
603.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.