L'Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini (AGLIO) si configura come un prospetto grammaticale del Corpus OVI, in quanto intende rendere disponibili per ricerche di fonologia e morfologia storica la base testuale su cui si fonda il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), o più esattamente quella parte della banca dati rappresentata dai testi considerati significativi per la documentazione di una determinata varietà linguistica (segnati TS). Nel presente contributo sono esposti i criteri seguiti nella raccolta dei dati , nel trattamento dei lemmi e, relativamente a specifiche questioni di codifica fonologica e morfologica, nella redazione delle schede dell'AGLIO; si illustrano, infine, alcune possibilità di utilizzo della banca dati.
L'Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini e i suoi rapporti con il TLIO e il Corpus OVI
Maria Fortunato
2019
Abstract
L'Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini (AGLIO) si configura come un prospetto grammaticale del Corpus OVI, in quanto intende rendere disponibili per ricerche di fonologia e morfologia storica la base testuale su cui si fonda il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), o più esattamente quella parte della banca dati rappresentata dai testi considerati significativi per la documentazione di una determinata varietà linguistica (segnati TS). Nel presente contributo sono esposti i criteri seguiti nella raccolta dei dati , nel trattamento dei lemmi e, relativamente a specifiche questioni di codifica fonologica e morfologica, nella redazione delle schede dell'AGLIO; si illustrano, infine, alcune possibilità di utilizzo della banca dati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.