ABSTRACT Scientific popularization for people with sensory disabilities is today insufficient and lacking in specific methods as it uses contents rich in visual and abstract references, difficult to assimilate by those with perceptual or sensory deficiencies. This research aims to fill the gap through an exploratory case study, conducted with an inclusive and multisensory method. This method is based on the use of natural sounds to communicate complex concepts related to ecology and environmental vulnerability. It has a bottom-up approach, starting from a single theme to arrive at the definition of ecosystems and environmental emergencies. The results indicate that natural sounds contribute to students' learning by improving the ability to recognize and describe ecological and environmental issues. The proposed method was highly appreciated by the participants and exhibits excellent performance and great expandability to complex themes.

SOMMARIO La comunicazione scientifica, strumento efficace di conoscenza e sensibilità ambientale, è piuttosto inefficace per i disabili sensoriali che non hanno esperienza diretta della Natura. Essa, infatti, normalmente utilizza contenuti ricchi di riferimenti visivi e astratti, difficili da comprendere per chi ha carenze percettive o sensoriali. Nel caso studio qui presentiamo abbiamo sperimentato un metodo inclusivo e multisensoriale volto a promuovere la comprensione e l'assimilazione di informazioni ecologiche complesse legate all'ecologia e alla vulnerabilità dell'ambiente. Il metodo è di tipo game-based e utilizza suoni naturali con un approccio bottom-up, in cui partendo da un unico tema si arriva alla definizione di ecosistema e alle emergenze ambientali. I risultati ottenuti confermano che le persone ipovedenti e con disabilità sensoriali sono state perfettamente in grado di svolgere compiti di memoria passiva e si è rivelato efficace, avendo consentito di superare i limiti e la diffidenza basata sulla mancanza di esperienza diretta.

Inclusive science communication: Tools from the natural sounds - La comunicazione inclusiva della scienza: strumenti ispirati dai suoni della natura

2023

Abstract

ABSTRACT Scientific popularization for people with sensory disabilities is today insufficient and lacking in specific methods as it uses contents rich in visual and abstract references, difficult to assimilate by those with perceptual or sensory deficiencies. This research aims to fill the gap through an exploratory case study, conducted with an inclusive and multisensory method. This method is based on the use of natural sounds to communicate complex concepts related to ecology and environmental vulnerability. It has a bottom-up approach, starting from a single theme to arrive at the definition of ecosystems and environmental emergencies. The results indicate that natural sounds contribute to students' learning by improving the ability to recognize and describe ecological and environmental issues. The proposed method was highly appreciated by the participants and exhibits excellent performance and great expandability to complex themes.
2023
SOMMARIO La comunicazione scientifica, strumento efficace di conoscenza e sensibilità ambientale, è piuttosto inefficace per i disabili sensoriali che non hanno esperienza diretta della Natura. Essa, infatti, normalmente utilizza contenuti ricchi di riferimenti visivi e astratti, difficili da comprendere per chi ha carenze percettive o sensoriali. Nel caso studio qui presentiamo abbiamo sperimentato un metodo inclusivo e multisensoriale volto a promuovere la comprensione e l'assimilazione di informazioni ecologiche complesse legate all'ecologia e alla vulnerabilità dell'ambiente. Il metodo è di tipo game-based e utilizza suoni naturali con un approccio bottom-up, in cui partendo da un unico tema si arriva alla definizione di ecosistema e alle emergenze ambientali. I risultati ottenuti confermano che le persone ipovedenti e con disabilità sensoriali sono state perfettamente in grado di svolgere compiti di memoria passiva e si è rivelato efficace, avendo consentito di superare i limiti e la diffidenza basata sulla mancanza di esperienza diretta.
Scientific Communication; Sensory Disabilities; Visually Impaired; Inclusiveness; Multi-Approach Method.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/450120
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact