The mechanistic model developed by Amir and Sinclair for the simulation of wheat (Triticum aestivum L.) growth and development was calibrated and validate against field data obrained from 15 wheat varieties cultivated for 25 years in 11 stations in order to adapt it to the Italian climate conditions. The results of validation show that the model produces quite reasonable estimates of the phenological stages are estimated with about one day of approximation, whereas grain yield is slightly understimated by the model (2%). The sensitivity analysis shows that the model outputs are modified by changes in enviromental parameters such as temperature, rainfall, solar radiation and atmospheric CO2 concentration. In particular, temperature increases reduce the length of the period between sowing an emergence, whereas rainfall reduction anticipate the anthesis. Grain and biomass yield are influenced by all simulated parameters; the highest variations, 1.4 and 4.2 t ha-1 respectively, being obtainde for an 80% decrease of rainfall.

Il modello meccanicistico di Amir e Sinclair, realizzato per la simulazioen dello sviluppo e dell'accrescimento del frumento tenero (Triticum aestivum L.), è stato calibrato e validato utilizzando una serie di dati sperimentali relativi a 15 varietà, a 11 località e a 25 anni, per adattarlo alle condizioni climatiche del territorio italiano. Il modello, dopo essere stato calibrato, è apparso in grado di stimare, con una buona precisione, sia le date di compimento delle principali fasi fenologiche, con una approssimazione di circa un giorno, sia la produzione di granella del frumento, con un errore del 2%. E' stata anche valutata la sensibilità del modello alle variazioni della temperatura media dell'aria, delle precipitazioni atmosferiche, della radiazione solare e della concentrazione di CO2 dell'atmosfera. Soltanto la variazioni della temperatura e la riduzione delle precipitazioni hanno influito sulla lunghezza del ciclo biologico del frumento. In particolare, l'aumento della temperatura ha provocato un progressivo accorciamento delle fasi fenologiche comprese tra la semina e la spigatura e la riduzione delle precipitazioni ha causato un aticipo della data di fioritura. Tutti i parametri utilizzati per la analisi della sensibilità del modello hanno influenzato le produzioni di granella e di biomassa, provocando variazioni rispetto ai valori attuali, che hanno raggiunto, al massimo, rispettivamente 1,4 e 4,2 t ha-1 come conseguenza della riduzione delle precipitazioni dell'80%.

Sviluppo e accrescimento del frumento tenero. Calibrazione, validazione e sensibilità del modello di Amir e Sinclair nelle condizioni climatiche italiane.

Marco Bindi;Luca Fibbi;
1999

Abstract

The mechanistic model developed by Amir and Sinclair for the simulation of wheat (Triticum aestivum L.) growth and development was calibrated and validate against field data obrained from 15 wheat varieties cultivated for 25 years in 11 stations in order to adapt it to the Italian climate conditions. The results of validation show that the model produces quite reasonable estimates of the phenological stages are estimated with about one day of approximation, whereas grain yield is slightly understimated by the model (2%). The sensitivity analysis shows that the model outputs are modified by changes in enviromental parameters such as temperature, rainfall, solar radiation and atmospheric CO2 concentration. In particular, temperature increases reduce the length of the period between sowing an emergence, whereas rainfall reduction anticipate the anthesis. Grain and biomass yield are influenced by all simulated parameters; the highest variations, 1.4 and 4.2 t ha-1 respectively, being obtainde for an 80% decrease of rainfall.
1999
Il modello meccanicistico di Amir e Sinclair, realizzato per la simulazioen dello sviluppo e dell'accrescimento del frumento tenero (Triticum aestivum L.), è stato calibrato e validato utilizzando una serie di dati sperimentali relativi a 15 varietà, a 11 località e a 25 anni, per adattarlo alle condizioni climatiche del territorio italiano. Il modello, dopo essere stato calibrato, è apparso in grado di stimare, con una buona precisione, sia le date di compimento delle principali fasi fenologiche, con una approssimazione di circa un giorno, sia la produzione di granella del frumento, con un errore del 2%. E' stata anche valutata la sensibilità del modello alle variazioni della temperatura media dell'aria, delle precipitazioni atmosferiche, della radiazione solare e della concentrazione di CO2 dell'atmosfera. Soltanto la variazioni della temperatura e la riduzione delle precipitazioni hanno influito sulla lunghezza del ciclo biologico del frumento. In particolare, l'aumento della temperatura ha provocato un progressivo accorciamento delle fasi fenologiche comprese tra la semina e la spigatura e la riduzione delle precipitazioni ha causato un aticipo della data di fioritura. Tutti i parametri utilizzati per la analisi della sensibilità del modello hanno influenzato le produzioni di granella e di biomassa, provocando variazioni rispetto ai valori attuali, che hanno raggiunto, al massimo, rispettivamente 1,4 e 4,2 t ha-1 come conseguenza della riduzione delle precipitazioni dell'80%.
climate
growth
modelling
phenology
wheat
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/450673
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact