In medieval Sardinia of the second half of the fourteenth century, in a period in which the existence of the Giudicato of Arborea was strongly undermined by the power of the Crown of Aragon, the centuries-old war that was established between the two states delimits the background of human events and of the personality of Eleonora, judge in Arborea from 1383 to 1403, in a succession of historical events that are firmly intertwined with the legends and personal vicissitudes of a "Judge"of great value. This is a period in which the concept of territorial Sardinia is about to change into the state one. The judicial royal prerogatives, which are not found in any other territory of Byzantine or barbarian formation, have such a connotation as to detract from the importance of the origin matrix and make it an original government organization. One of the most notable actions carried out by Eleonora during her reign was the updating of the "Carta de Logu", promulgated at the time by her father Mariano IV and revised by her brother Judge Ugone III, with which she gave a stable and lasting arrangement to the regulations and legal institutions of the kingdom. In the legislative Corpus there is an openness to the modernity of certain norms and the juridical wisdom that contains elements of the Roman-canonical tradition, the Byzantine one, the Bolognese jurisprudence and the thought of the glossators of the Catalan curial culture itself, especially of local legal elaboration of Sardinian customs implemented by Sardinian municipal law.

Nella Sardegna medievale della seconda metà del Trecento, in un periodo in cui l'esistenza del giudicato d'Arborea è fortemente insidiata dalla potenza della Corona d'Aragona, la secolare guerra che si instaura tra i due stati delimita lo sfondo delle vicende umane e della personalità di Eleonora, giudicessa in Arborea dal 1383 al 1403, in un succedersi di eventi storici che si intrecciano saldamente alle leggende e alle vicissitudini personali di una giudicessa di grande valore. Si tratta di un periodo in cui il concetto di Sardegna territoriale sta per mutare in quello statuale. Le prerogative regie giudicali, che non sono riscontrabili in nessun altro territorio di formazione bizantina o barbarica, hanno una connotazione tale da togliere importanza alla matrice di provenienza e ne fanno una originale organizzazione di governo. Una delle azioni più notevoli svolte da Eleonora durante il suo regno fu l'aggiornamento della "Carta de Logu", a suo tempo promulgata dal padre Mariano IV e rivista dal giudice Ugone III suo fratello, con la quale diede una sistemazione stabile e duratura agli ordinamenti ed agli istituti giuridici del regno. Nel Corpus legislativo vi è l'apertura alla modernità di talune norme e la saggezza giuridica che contiene elementi della tradizione romano-canonica, di quella bizantina, della giurisprudenza bolognese e del pensiero dei glossatori della stessa cultura curiale catalana, soprattutto dell'elaborazione giuridica locale delle consuetudini sarde compiute dal diritto sardo di tipo municipale.

Eleonora d'Arborea, giudicessa tra storia e mito

Alessandra Cioppi
2021-01-01

Abstract

In medieval Sardinia of the second half of the fourteenth century, in a period in which the existence of the Giudicato of Arborea was strongly undermined by the power of the Crown of Aragon, the centuries-old war that was established between the two states delimits the background of human events and of the personality of Eleonora, judge in Arborea from 1383 to 1403, in a succession of historical events that are firmly intertwined with the legends and personal vicissitudes of a "Judge"of great value. This is a period in which the concept of territorial Sardinia is about to change into the state one. The judicial royal prerogatives, which are not found in any other territory of Byzantine or barbarian formation, have such a connotation as to detract from the importance of the origin matrix and make it an original government organization. One of the most notable actions carried out by Eleonora during her reign was the updating of the "Carta de Logu", promulgated at the time by her father Mariano IV and revised by her brother Judge Ugone III, with which she gave a stable and lasting arrangement to the regulations and legal institutions of the kingdom. In the legislative Corpus there is an openness to the modernity of certain norms and the juridical wisdom that contains elements of the Roman-canonical tradition, the Byzantine one, the Bolognese jurisprudence and the thought of the glossators of the Catalan curial culture itself, especially of local legal elaboration of Sardinian customs implemented by Sardinian municipal law.
2021
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
9788895701578
Nella Sardegna medievale della seconda metà del Trecento, in un periodo in cui l'esistenza del giudicato d'Arborea è fortemente insidiata dalla potenza della Corona d'Aragona, la secolare guerra che si instaura tra i due stati delimita lo sfondo delle vicende umane e della personalità di Eleonora, giudicessa in Arborea dal 1383 al 1403, in un succedersi di eventi storici che si intrecciano saldamente alle leggende e alle vicissitudini personali di una giudicessa di grande valore. Si tratta di un periodo in cui il concetto di Sardegna territoriale sta per mutare in quello statuale. Le prerogative regie giudicali, che non sono riscontrabili in nessun altro territorio di formazione bizantina o barbarica, hanno una connotazione tale da togliere importanza alla matrice di provenienza e ne fanno una originale organizzazione di governo. Una delle azioni più notevoli svolte da Eleonora durante il suo regno fu l'aggiornamento della "Carta de Logu", a suo tempo promulgata dal padre Mariano IV e rivista dal giudice Ugone III suo fratello, con la quale diede una sistemazione stabile e duratura agli ordinamenti ed agli istituti giuridici del regno. Nel Corpus legislativo vi è l'apertura alla modernità di talune norme e la saggezza giuridica che contiene elementi della tradizione romano-canonica, di quella bizantina, della giurisprudenza bolognese e del pensiero dei glossatori della stessa cultura curiale catalana, soprattutto dell'elaborazione giuridica locale delle consuetudini sarde compiute dal diritto sardo di tipo municipale.
Mediterraneo medievale
Sardegna
Eleonora de Bas Cervera
giudicato d'Arborea
Carta de Logu
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/451148
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact