Il contributo illustra gli ultimi sviluppi nell'utilizzo dell'interferometria SAR e di dati multi-frequenza per lo studio delle proprietà della neve e del permafrost. Sono prima presentati gli aspetti teorici e algoritmici delle metodologie sviluppate per la misura del contenuto d'acqua della neve e delle deformazioni dei ghiacciai rocciosi. Quindi sono illustrati esempi del loro utilizzo in due aree alpine in Trentino Alto Adige e Val d'Aosta.

Utilizzo dell'interferometria SAR e di dati multi-frequenza per lo studio delle proprietà della neve e del permafrost

Fabio Bovenga
2023

Abstract

Il contributo illustra gli ultimi sviluppi nell'utilizzo dell'interferometria SAR e di dati multi-frequenza per lo studio delle proprietà della neve e del permafrost. Sono prima presentati gli aspetti teorici e algoritmici delle metodologie sviluppate per la misura del contenuto d'acqua della neve e delle deformazioni dei ghiacciai rocciosi. Quindi sono illustrati esempi del loro utilizzo in due aree alpine in Trentino Alto Adige e Val d'Aosta.
2023
Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente - IREA
SAR Interferometry
Snow water equivalent
rock glacier
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/451580
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact