La tesi si pone l'obiettivo di analizzare il comportamento al collasso di archi in muratura soggetti a carichi orizzontali o cedimenti delle imposte. A tal proposito sono stati eseguite numerose prove sperimentali su modelli in scala di arco montati a secco, realizzati mediante conci in materiale termoplastico. Con l'ausilio di un'apparecchiatura, denominata tilting table, viene simulata l'azione sismica come una forza statica d'inerzia, proporzionale alla massa. Per l'esecuzione della seconda tipologia di prove è stata realizzata una specifica apparecchiatura in grado di simulare il cedimento delle imposte. Dalle prove sperimentali sono stati ricavati i valori del moltiplicatore di collasso e del cedimento ultimo associati ai rispettivi meccanismi di collasso. I risultati della campagna sperimentale sono stati analizzati e confrontati con quelli ottenuti attraverso l'analisi limite. Un'ulteriore analisi numerica dei modelli è stata effettuata utilizzando il codice di calcolo agli elementi finiti NOSA-ITACA.
Collasso di archi in muratura soggetti a carichi orizzontali o cedimenti delle imposte / Bonuccelli, N autore; Relatori Barsotti, R; Barsi, F; Pellegrini, D; Padovani, C; Girardi, M. - (2023 Nov 27).
Collasso di archi in muratura soggetti a carichi orizzontali o cedimenti delle imposte
Pellegrini D;Padovani C;Girardi M
2023
Abstract
La tesi si pone l'obiettivo di analizzare il comportamento al collasso di archi in muratura soggetti a carichi orizzontali o cedimenti delle imposte. A tal proposito sono stati eseguite numerose prove sperimentali su modelli in scala di arco montati a secco, realizzati mediante conci in materiale termoplastico. Con l'ausilio di un'apparecchiatura, denominata tilting table, viene simulata l'azione sismica come una forza statica d'inerzia, proporzionale alla massa. Per l'esecuzione della seconda tipologia di prove è stata realizzata una specifica apparecchiatura in grado di simulare il cedimento delle imposte. Dalle prove sperimentali sono stati ricavati i valori del moltiplicatore di collasso e del cedimento ultimo associati ai rispettivi meccanismi di collasso. I risultati della campagna sperimentale sono stati analizzati e confrontati con quelli ottenuti attraverso l'analisi limite. Un'ulteriore analisi numerica dei modelli è stata effettuata utilizzando il codice di calcolo agli elementi finiti NOSA-ITACA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_489737-doc_203956.pdf
embargo fino al 27/11/2093
Descrizione: Collasso di archi in muratura soggetti a carichi orizzontali o cedimenti delle imposte
Dimensione
11.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.