Nel rapporto vengono illustrate le attività svolte e i risultati preliminari nella seconda, terza e quarta campagna di rilevamento svolte nell'ambito del progetto "conservazione della biodiversità del Lago Bagno dell'Acqua (Isola di Pantelleria)". In particolare le attività svolte nelle campagne di rilevamento sono state: -scaricamento dei dati della sonda multi-parametrica installata all'interno del lago; -campionamento: a) delle strutture sedimentarie (microbialiti) lungo le sponde e nell'area circostante il lago; b) campionamento dei sedimenti di battigia; c) degli invertebrati acquatici; d) per la caratterizzazione delle comunità microbiche; -rilievi geofisici (sismica a rifrazione, geolettrica e georadar) lungo le sponde del lago; -rilievi batimetrici con ecoscandaglio multifascio e interferometro; -rilievo sismico ad altissima risoluzione con Sub Bottom Profiler all'interno del lago; -rilievi subacquei per la zonazione bio-morfologica del fondale; r -rilievi vegetazionali e per il censimento degli invertebrati presenti nelle aree circostanti il lago;
Studio e monitoraggio del Lago Bagno dell'Acqua per la definizione della biodiversita' e per l'ausilio alla definizione delle strategie per la sua conservazione nell'ambito del progetto "conservazione della biodiversità del Lago Bagno dell'Acqua (Isola di Pantelleria): RAPPORTO DI FINE DELLE ATTIVITÀ DI PRELIEVO
Francesco Giuseppe Falese;Francesco Latino Chiocci;Michela Ingrassia;Aida Maria Conte;Ilaria Mazzini;Martina Pierdomenico;Stefano Fazi;Emanuele Colica;Andrea Sposato;
2023
Abstract
Nel rapporto vengono illustrate le attività svolte e i risultati preliminari nella seconda, terza e quarta campagna di rilevamento svolte nell'ambito del progetto "conservazione della biodiversità del Lago Bagno dell'Acqua (Isola di Pantelleria)". In particolare le attività svolte nelle campagne di rilevamento sono state: -scaricamento dei dati della sonda multi-parametrica installata all'interno del lago; -campionamento: a) delle strutture sedimentarie (microbialiti) lungo le sponde e nell'area circostante il lago; b) campionamento dei sedimenti di battigia; c) degli invertebrati acquatici; d) per la caratterizzazione delle comunità microbiche; -rilievi geofisici (sismica a rifrazione, geolettrica e georadar) lungo le sponde del lago; -rilievi batimetrici con ecoscandaglio multifascio e interferometro; -rilievo sismico ad altissima risoluzione con Sub Bottom Profiler all'interno del lago; -rilievi subacquei per la zonazione bio-morfologica del fondale; r -rilievi vegetazionali e per il censimento degli invertebrati presenti nelle aree circostanti il lago;I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.