Le comunità di ricerca, le reti universitarie, le infrastrutture di ricerca mirano a massimizzare il loro impatto sulla ricerca e sulla società e a dotare i loro ricercatori di strumenti comuni, politiche e linee guida condivise per migliorare la qualità della ricerca. Tuttavia, spesso non è facile ottenere la visibilità che meritano nei confronti degli enti finanziatori o del personale di ricerca. Analizzando il panorama attuale è possibile identificare un insieme di attività strategiche: 1. Ampia diffusione di tutte le attività e dei risultati dei ricercatori sia all'interno che al di fuori della propria comunità; 2. Monitoraggio dei risultati della ricerca della comunità; 3. Promozione e monitoraggio dell'adozione delle pratiche di Open Science (ad es. dati FAIR e pubblicazione in Open Access); 4. Monitoraggio dell'aderenza alle politiche condivise e alle best practices del dominio; 5. Centralizzazione della fornitura di servizi condivisi per ridurre i costi e raggiungere un maggior numero di utenti (ad es. per programmi di formazione rivolti a responsabili della ricerca, amministratori, ricercatori, studenti). Queste attività non sono semplici da realizzare in modo sostenibile. Spesso, il monitoraggio dei risultati della ricerca viene fatto manualmente, richiedendo molto sforzo per comunicare con ogni membro della comunità (sia persone che organizzazioni), garantire la qualità e armonizzare i dati raccolti in modo che possano essere diffusi e/o analizzati. Un altro problema comune è monitorare l'adozione delle pratiche di pubblicazione Open Science dei ricercatori, identificare le lacune e preparare tutorial e formazione per supportarli. OpenAIRE, un'infrastruttura di comunicazione scientifica impegnata nella promozione dell'Open Science, sta collaborando con diverse alleanze di università (ad es. Aurora, EUT+, EUTOPIA, FIT FORTHEM), infrastrutture di ricerca (ad es. EMBRC, IPERION-HS, DARIAH) e comunità specifiche del dominio (ad es. scienze marine, neuroinformatica) per affrontare queste sfide. Dal punto di vista tecnico, OpenAIRE opera il servizio CONNECT (https://connect.openaire.eu), attraverso il quale una comunità può avere un gateway personalizzabile dove scoprire tutti i prodotti della ricerca della comunità tramite un unico punto di accesso e servizi per facilitare l'adozione e il monitoraggio delle pratiche di Open Science. Dal punto di vista della formazione, le collaborazioni ci danno l'opportunità di arricchire e scambiare materiale formativo, competenze e impostare una strategia di disseminazione congiunta per migliorare ulteriormente la visibilità all'interno delle comunità, della rete OpenAIRE e oltre. La demo presenterà uno dei gateway pubblici per mostrare tutte le funzionalità integrate disponibili agli utenti, fra cui: cercare i prodotti della ricerca, collegarli tra loro e con i progetti che li hanno finanziati, cercare repository Open Access per depositare qualsiasi tipo di prodotto della ricerca, l'integrazione con il servizio ORCID. Presenterà anche la dashboard di amministrazione che può essere utilizzata dai curatori della comunità per configurare il gateway in termini di contenuti e aspetto.

Community building con OpenAIRE CONNECT

Bardi A;Baglioni M
2023

Abstract

Le comunità di ricerca, le reti universitarie, le infrastrutture di ricerca mirano a massimizzare il loro impatto sulla ricerca e sulla società e a dotare i loro ricercatori di strumenti comuni, politiche e linee guida condivise per migliorare la qualità della ricerca. Tuttavia, spesso non è facile ottenere la visibilità che meritano nei confronti degli enti finanziatori o del personale di ricerca. Analizzando il panorama attuale è possibile identificare un insieme di attività strategiche: 1. Ampia diffusione di tutte le attività e dei risultati dei ricercatori sia all'interno che al di fuori della propria comunità; 2. Monitoraggio dei risultati della ricerca della comunità; 3. Promozione e monitoraggio dell'adozione delle pratiche di Open Science (ad es. dati FAIR e pubblicazione in Open Access); 4. Monitoraggio dell'aderenza alle politiche condivise e alle best practices del dominio; 5. Centralizzazione della fornitura di servizi condivisi per ridurre i costi e raggiungere un maggior numero di utenti (ad es. per programmi di formazione rivolti a responsabili della ricerca, amministratori, ricercatori, studenti). Queste attività non sono semplici da realizzare in modo sostenibile. Spesso, il monitoraggio dei risultati della ricerca viene fatto manualmente, richiedendo molto sforzo per comunicare con ogni membro della comunità (sia persone che organizzazioni), garantire la qualità e armonizzare i dati raccolti in modo che possano essere diffusi e/o analizzati. Un altro problema comune è monitorare l'adozione delle pratiche di pubblicazione Open Science dei ricercatori, identificare le lacune e preparare tutorial e formazione per supportarli. OpenAIRE, un'infrastruttura di comunicazione scientifica impegnata nella promozione dell'Open Science, sta collaborando con diverse alleanze di università (ad es. Aurora, EUT+, EUTOPIA, FIT FORTHEM), infrastrutture di ricerca (ad es. EMBRC, IPERION-HS, DARIAH) e comunità specifiche del dominio (ad es. scienze marine, neuroinformatica) per affrontare queste sfide. Dal punto di vista tecnico, OpenAIRE opera il servizio CONNECT (https://connect.openaire.eu), attraverso il quale una comunità può avere un gateway personalizzabile dove scoprire tutti i prodotti della ricerca della comunità tramite un unico punto di accesso e servizi per facilitare l'adozione e il monitoraggio delle pratiche di Open Science. Dal punto di vista della formazione, le collaborazioni ci danno l'opportunità di arricchire e scambiare materiale formativo, competenze e impostare una strategia di disseminazione congiunta per migliorare ulteriormente la visibilità all'interno delle comunità, della rete OpenAIRE e oltre. La demo presenterà uno dei gateway pubblici per mostrare tutte le funzionalità integrate disponibili agli utenti, fra cui: cercare i prodotti della ricerca, collegarli tra loro e con i progetti che li hanno finanziati, cercare repository Open Access per depositare qualsiasi tipo di prodotto della ricerca, l'integrazione con il servizio ORCID. Presenterà anche la dashboard di amministrazione che può essere utilizzata dai curatori della comunità per configurare il gateway in termini di contenuti e aspetto.
2023
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Open Science
Community building
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_490046-doc_204130.pdf

accesso aperto

Descrizione: Community building con OpenAIRE CONNECT
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 924.15 kB
Formato Adobe PDF
924.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/451917
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact