"Se ho potuto vedere lontano, è stando sulle spalle di giganti", scriveva Isaac Newton nel 1675 in una lettera a Robert Hooke. La conoscenza scientifica necessita di scambio, comunicazione e collaborazione. Come condividono gli scienziati i risultati delle loro ricerche nel mondo attuale e con le tecnologie odierne? L'Open Access è un modello di comunicazione scientifica che ha lo scopo di superare ostacoli ereditati dal passato, e che si trova a fronteggiare sfide legate a tecnologie e processi nuovi. Esistono buone prassi consolidate ma anche importanti rischi in termini di etica della ricerca, prodotti da distorsioni del sistema della ricerca. Tra questi rischi, in particolare, vi è il fenomeno della cosiddetta "editoria predatoria" che sfrutta il modello Open Access a scopo di lucro. Questo il tema dell workshop Etica nella pubblicazione scientifica: Open Access e prevenzione dell'editoria predatoria, tenuto giovedì 7 dicembre 2023 a Roma, in occasione dell'evemto di rilevanza nazionale "Più Libri Più Liberi, fiera della piccola e media editoria. Il workshop è stato diviso in due parti, una sull'Open Access e una sull'editoria predatoria, in entrambi i casi seguendo il tema di Più Libri Più Liberi per il 2023: il gioco Nomi Cose Città Animali Fiori Piante.

Etica nella pubblicazione scientifica: Open Access e prevenzione dell'editoria predatoria

Pavone G;Zagarella RM;Adamo G
2023

Abstract

"Se ho potuto vedere lontano, è stando sulle spalle di giganti", scriveva Isaac Newton nel 1675 in una lettera a Robert Hooke. La conoscenza scientifica necessita di scambio, comunicazione e collaborazione. Come condividono gli scienziati i risultati delle loro ricerche nel mondo attuale e con le tecnologie odierne? L'Open Access è un modello di comunicazione scientifica che ha lo scopo di superare ostacoli ereditati dal passato, e che si trova a fronteggiare sfide legate a tecnologie e processi nuovi. Esistono buone prassi consolidate ma anche importanti rischi in termini di etica della ricerca, prodotti da distorsioni del sistema della ricerca. Tra questi rischi, in particolare, vi è il fenomeno della cosiddetta "editoria predatoria" che sfrutta il modello Open Access a scopo di lucro. Questo il tema dell workshop Etica nella pubblicazione scientifica: Open Access e prevenzione dell'editoria predatoria, tenuto giovedì 7 dicembre 2023 a Roma, in occasione dell'evemto di rilevanza nazionale "Più Libri Più Liberi, fiera della piccola e media editoria. Il workshop è stato diviso in due parti, una sull'Open Access e una sull'editoria predatoria, in entrambi i casi seguendo il tema di Più Libri Più Liberi per il 2023: il gioco Nomi Cose Città Animali Fiori Piante.
2023
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Editoria predatoria
Open Access
Etica
Editoria scientifica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_490070-doc_204152.pptx

accesso aperto

Descrizione: Etica nella pubblicazione scientifica: Open Access e prevenzione dell'editoria predatoria
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 10.32 MB
Formato Microsoft Powerpoint XML
10.32 MB Microsoft Powerpoint XML Visualizza/Apri
prod_490070-doc_204153.pdf

accesso aperto

Descrizione: Programma CNR edizioni
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/451941
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact