Con l'approvazione della legge 23/1901 fece il suo ingresso nel panorama istituzionale italiano la prima agenzia amministrativa dedicata alla gestione dei fenomeni migratori. "Esito di una lunga riflessione e sperimentazione dell'intellettualità tecnica crispina", il Commissariato Generale dell'Emigrazione (Cge) nacque a seguito di un'iniziativa parlamentare di Luigi Luzzatti e Edoardo Pantano e di un intenso dibattito parlamentare. Il Cge non ha suscitato tra gli studiosi amministrativi o dell'emigrazione un interesse paragonabile alla sua importanza. Alcuni utili contributi si sono fermati sulla soglia degli studi preparatori: manca tuttavia ancora una storia complessiva e approfondita di questo ente. I giudizi complessivi della storiografia nei confronti del Commissariato sono estremamente contrastanti.
Il Commissariato Generale dell'Emigrazione
STEFANO GALLO
2022
Abstract
Con l'approvazione della legge 23/1901 fece il suo ingresso nel panorama istituzionale italiano la prima agenzia amministrativa dedicata alla gestione dei fenomeni migratori. "Esito di una lunga riflessione e sperimentazione dell'intellettualità tecnica crispina", il Commissariato Generale dell'Emigrazione (Cge) nacque a seguito di un'iniziativa parlamentare di Luigi Luzzatti e Edoardo Pantano e di un intenso dibattito parlamentare. Il Cge non ha suscitato tra gli studiosi amministrativi o dell'emigrazione un interesse paragonabile alla sua importanza. Alcuni utili contributi si sono fermati sulla soglia degli studi preparatori: manca tuttavia ancora una storia complessiva e approfondita di questo ente. I giudizi complessivi della storiografia nei confronti del Commissariato sono estremamente contrastanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.