La presenza a pieno titolo dell'Italia nell'OIL, nonostante la natura antidemocratica e violenta del regime, era dovuta al fatto che il fascismo volle proseguire e prendere parte - portando un contributo peculiare - al processo di internazionalizzazione delle normative sul lavoro. Gli stessi responsabili dei rapporti tra Ginevra e Roma rimasero immutati dal periodo precedente la Marcia su Roma fino alla rottura dei rapporti, in continuità con il processo di costruzione dell'organizzazione
L'Italia nell'OIL durante il periodo fascista
STEFANO GALLO
2023
Abstract
La presenza a pieno titolo dell'Italia nell'OIL, nonostante la natura antidemocratica e violenta del regime, era dovuta al fatto che il fascismo volle proseguire e prendere parte - portando un contributo peculiare - al processo di internazionalizzazione delle normative sul lavoro. Gli stessi responsabili dei rapporti tra Ginevra e Roma rimasero immutati dal periodo precedente la Marcia su Roma fino alla rottura dei rapporti, in continuità con il processo di costruzione dell'organizzazioneFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.