Le potenzialità di una storia delle norme e delle pratiche di accesso al lavoro non si esauriscano nell'approfondimento di un tema minore o marginale della storia del lavoro, ma consentano di porre da un punto di vista eccentrico alcuni grandi questioni cruciali nello studio delle società: la natura effettiva del lavoro salariato nelle sue varie declinazioni, la costruzione culturale e istituzionale del concetto di lavoro e di professione, l'organizzazione spaziale e la regolazione burocratica delle economie del lavoro, le complesse dinamiche di accentramento e decentramento produttivo, le strategie di azione e reazione alle mutate condizioni sociali che gli uomini e le donne hanno intrapreso nel tempo per guadagnarsi il pane o realizzare i propri progetti personali.
Collocamento, istituzioni, migrazioni: il governo del mercato del lavoro
STEFANO GALLO
2022
Abstract
Le potenzialità di una storia delle norme e delle pratiche di accesso al lavoro non si esauriscano nell'approfondimento di un tema minore o marginale della storia del lavoro, ma consentano di porre da un punto di vista eccentrico alcuni grandi questioni cruciali nello studio delle società: la natura effettiva del lavoro salariato nelle sue varie declinazioni, la costruzione culturale e istituzionale del concetto di lavoro e di professione, l'organizzazione spaziale e la regolazione burocratica delle economie del lavoro, le complesse dinamiche di accentramento e decentramento produttivo, le strategie di azione e reazione alle mutate condizioni sociali che gli uomini e le donne hanno intrapreso nel tempo per guadagnarsi il pane o realizzare i propri progetti personali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.