L'insegnamento e l'apprendimento delle tematiche relative a cosa è stata la Shoah, cosa ha preceduto questa catastrofe umana e quali sono state le conseguenze, sono questioni altamente complesse che richiedono una preparazione professionale e un continuo aggiornamento multidimensionale (Bauer, 2009). Ciò che si ritiene prioritario è la necessità/obbligo di mantenere la memoria di quanto è accaduto in quanto, innanzitutto, doveroso e rispettoso nei confronti delle vittime. Già questo è un aspetto che sicuramente apre una riflessione interessante con gli studenti sul significato dei valori che anche a distanza di tempo siamo obbligati a fare nostri.

Far conoscere la Shoah in Italia tra dilemmi e innovazioni

Manca Stefania
Primo
;
2023

Abstract

L'insegnamento e l'apprendimento delle tematiche relative a cosa è stata la Shoah, cosa ha preceduto questa catastrofe umana e quali sono state le conseguenze, sono questioni altamente complesse che richiedono una preparazione professionale e un continuo aggiornamento multidimensionale (Bauer, 2009). Ciò che si ritiene prioritario è la necessità/obbligo di mantenere la memoria di quanto è accaduto in quanto, innanzitutto, doveroso e rispettoso nei confronti delle vittime. Già questo è un aspetto che sicuramente apre una riflessione interessante con gli studenti sul significato dei valori che anche a distanza di tempo siamo obbligati a fare nostri.
2023
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
Didattica della Shoah
Formazione degli insegnanti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_490427-doc_204333.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Far conoscere la Shoah in Italia tra dilemmi e innovazioni
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 95.52 kB
Formato Adobe PDF
95.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/452296
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact