In questo contributo si descrive un possibile impiego del concetto di "marcatezza" nel campo della lessicologia storica. Come è noto, si tratta di un concetto molto ricorrente negli studi ma di difficile definizione e di vario utilizzo, del quale qui si propone un'applicazione specifica. Rispetto a una fase storica della lingua, in una serie di lessemi che risultano "omoionimici" per un significato, la marcatezza può stabilire un ordinamento che, di tali lessemi, rispecchi le relative posizioni nell'architettura del vocabolario. A parità di contenuto denotativo, la marcatezza così concepita valuta la variazione sul piano connotativo, là dove la connotazione non riguarda la competenza linguistica ma è estrapolata dalle caratteristiche di attestazione dei lessemi in un corpus rappresentativo di riferimento. Per sostanziare l'argomentazione portiamo due esempi, il primo relativo al significato 'essere umano nei primi anni di vita', il secondo relativo al significato 'atto di violazione di una norma', nel vocabolario italiano antico.

La marcatezza lessicale nella ricostruzione del vocabolario di epoca storica

Cosimo Burgassi;Elisa Guadagnini
2023

Abstract

In questo contributo si descrive un possibile impiego del concetto di "marcatezza" nel campo della lessicologia storica. Come è noto, si tratta di un concetto molto ricorrente negli studi ma di difficile definizione e di vario utilizzo, del quale qui si propone un'applicazione specifica. Rispetto a una fase storica della lingua, in una serie di lessemi che risultano "omoionimici" per un significato, la marcatezza può stabilire un ordinamento che, di tali lessemi, rispecchi le relative posizioni nell'architettura del vocabolario. A parità di contenuto denotativo, la marcatezza così concepita valuta la variazione sul piano connotativo, là dove la connotazione non riguarda la competenza linguistica ma è estrapolata dalle caratteristiche di attestazione dei lessemi in un corpus rappresentativo di riferimento. Per sostanziare l'argomentazione portiamo due esempi, il primo relativo al significato 'essere umano nei primi anni di vita', il secondo relativo al significato 'atto di violazione di una norma', nel vocabolario italiano antico.
2023
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
9788854971264
Lessicologia italiana
Linguistica storica
Marcatezza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_490570-doc_204419.pdf

accesso aperto

Descrizione: Burgassi Guadagnini - Marcatezza (CLUB 2023)
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 8.37 MB
Formato Adobe PDF
8.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/452840
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact