L'assegnazione competitiva di finanziamenti destinati alla Ricerca e Sviluppo per lo svolgimento di progetti presentati in risposta a bandi pubblici (project funding) rappresenta un'importante occasione per ottenere risorse addizionali per lo svolgimento di attività di ricerca, in particolare per sopperire all'inadeguatezza del finanziamento pubblico ordinario. Negli ultimi decenni, nei paesi europei l'offerta di strumenti competitivi nazionali si è ampliata e diversificata, attraverso la creazione di nuovi programmi e iniziative rivolte ad attori e gruppi di ricerca. Tali opportunità si affiancano alle possibilità di partecipazione a iniziative sovranazionali, come quelle promosse nell'ambito dei programmi quadro europei, le cui probabilità di successo sono tuttavia assai incerte e condizionate dalla competitività delle istituzioni e dei sistemi di ricerca. Il capitolo intende presentare un quadro relativo al finanziamento competitivo per la Ricerca e Sviluppo "basato su progetto" in Italia nel periodo 2012-2021 e propone scenari riferiti al quinquennio successivo. L'analisi dei programmi nazionali promossi dalle agenzie per il finanziamento alla ricerca farà emergere alcune delle principali caratteristiche relative al nostro paese, tra cui la bassa numerosità degli strumenti competitivi attivati, la loro gestione prevalentemente ministeriale e l'andamento irregolare dei finanziamenti. Inoltre, si evidenzierà, in prospettiva comparata con altri paesi europei, il ridotto orientamento del finanziamento a progetto verso obiettivi di ricerca collegati alle Grandi Sfide Sociali (Societal Grand Challenges, SGC) e alle Tecnologie Abilitanti (Key Enabling Technologies, KET) lanciate dai programmi quadro europei e recentemente confermate anche nell'ambito del programma pluriennale dell'Unione Europea "Horizon Europe". Attraverso l'analisi dei programmi lanciati nel corso del 2022, prevalentemente finanziati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, saranno infine presentati elementi idonei a individuare il cambiamento che sembra caratterizzare la transizione post COVID- 19, con la promozione di nuovi strumenti indirizzati in maniera maggiormente incisiva verso obiettivi di rilevanza strategica riferibili alle sfide sociali e tecnologiche.

Il finanziamento competitivo della Ricerca e Sviluppo in Italia per le sfide sociali e tecnologiche

Andrea Orazio Spinello;Emanuela Varinetti;Antonio Zinilli;Emanuela Reale
2023

Abstract

L'assegnazione competitiva di finanziamenti destinati alla Ricerca e Sviluppo per lo svolgimento di progetti presentati in risposta a bandi pubblici (project funding) rappresenta un'importante occasione per ottenere risorse addizionali per lo svolgimento di attività di ricerca, in particolare per sopperire all'inadeguatezza del finanziamento pubblico ordinario. Negli ultimi decenni, nei paesi europei l'offerta di strumenti competitivi nazionali si è ampliata e diversificata, attraverso la creazione di nuovi programmi e iniziative rivolte ad attori e gruppi di ricerca. Tali opportunità si affiancano alle possibilità di partecipazione a iniziative sovranazionali, come quelle promosse nell'ambito dei programmi quadro europei, le cui probabilità di successo sono tuttavia assai incerte e condizionate dalla competitività delle istituzioni e dei sistemi di ricerca. Il capitolo intende presentare un quadro relativo al finanziamento competitivo per la Ricerca e Sviluppo "basato su progetto" in Italia nel periodo 2012-2021 e propone scenari riferiti al quinquennio successivo. L'analisi dei programmi nazionali promossi dalle agenzie per il finanziamento alla ricerca farà emergere alcune delle principali caratteristiche relative al nostro paese, tra cui la bassa numerosità degli strumenti competitivi attivati, la loro gestione prevalentemente ministeriale e l'andamento irregolare dei finanziamenti. Inoltre, si evidenzierà, in prospettiva comparata con altri paesi europei, il ridotto orientamento del finanziamento a progetto verso obiettivi di ricerca collegati alle Grandi Sfide Sociali (Societal Grand Challenges, SGC) e alle Tecnologie Abilitanti (Key Enabling Technologies, KET) lanciate dai programmi quadro europei e recentemente confermate anche nell'ambito del programma pluriennale dell'Unione Europea "Horizon Europe". Attraverso l'analisi dei programmi lanciati nel corso del 2022, prevalentemente finanziati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, saranno infine presentati elementi idonei a individuare il cambiamento che sembra caratterizzare la transizione post COVID- 19, con la promozione di nuovi strumenti indirizzati in maniera maggiormente incisiva verso obiettivi di rilevanza strategica riferibili alle sfide sociali e tecnologiche.
2023
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
9788880805793
finanziamento alla ricerca
agenzie di finanziamento alla ricerca
project funding
SDG
KET
PNRR
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/452858
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact