In Italia, ogni anno frane ed inondazioni causano danni alla popolazione. Allo scopo di valutare il grado di rischio per la popolazione, abbiamo compilato un catalogo delle frane e delle inondazioni che hanno causato morti, dispersi, feriti, sfollati e senzatetto. Il catalogo è stato compilato analizzando diverse fonti d’informazione fra cui l’archivio del Progetto AVI del CNR GNDCI, cataloghi ed archivi storici su frane e inondazioni, rapporti su eventi meteorologici, idrologici e sismici che hanno prodotto movimenti franosi ed inondazioni, e descrizioni di singole frane od eventi d’inondazione. Nel periodo compreso fra il 1279 ed il 2002, il catalogo riporta 4521 eventi calamitosi, di cui 2366 relativi a frane (52,33%), 2070 ad inondazioni (45,79%), ed 85 a valanghe (1,88%). L’analisi del catalogo indica come vi siano stati oltre 35.623 fra morti, dispersi e feriti, in un totale di 2579 eventi di frana o d’inondazione. Le vittime di movimenti franosi sono state almeno 12.382, in 1480 eventi. I morti per frana sono stati almeno 10.032, i dispersi 85 ed i feriti 2265. Gli eventi di frana fatali (quelli che hanno causato morti o dispersi) sono stati 1013, con una frequenza di 1,73 eventi fatali per anno. Le vittime d’inondazioni sono state almeno 23.241, in 1018 eventi. I morti per inondazione sono stati oltre 20.754, i dispersi 121, ed i feriti almeno 2366. Gli eventi di piena con conseguenze fatali sono stati 855, con una frequenza di 1,81 eventi fatali per anno.

Carta delle frane e delle inondazioni che hanno prodotto danni alla popolazione. Map of landslides and floods with human consequences in Italy.

Guzzetti F;Reichenbach P;Cardinali M;
2003

Abstract

In Italia, ogni anno frane ed inondazioni causano danni alla popolazione. Allo scopo di valutare il grado di rischio per la popolazione, abbiamo compilato un catalogo delle frane e delle inondazioni che hanno causato morti, dispersi, feriti, sfollati e senzatetto. Il catalogo è stato compilato analizzando diverse fonti d’informazione fra cui l’archivio del Progetto AVI del CNR GNDCI, cataloghi ed archivi storici su frane e inondazioni, rapporti su eventi meteorologici, idrologici e sismici che hanno prodotto movimenti franosi ed inondazioni, e descrizioni di singole frane od eventi d’inondazione. Nel periodo compreso fra il 1279 ed il 2002, il catalogo riporta 4521 eventi calamitosi, di cui 2366 relativi a frane (52,33%), 2070 ad inondazioni (45,79%), ed 85 a valanghe (1,88%). L’analisi del catalogo indica come vi siano stati oltre 35.623 fra morti, dispersi e feriti, in un totale di 2579 eventi di frana o d’inondazione. Le vittime di movimenti franosi sono state almeno 12.382, in 1480 eventi. I morti per frana sono stati almeno 10.032, i dispersi 85 ed i feriti 2265. Gli eventi di frana fatali (quelli che hanno causato morti o dispersi) sono stati 1013, con una frequenza di 1,73 eventi fatali per anno. Le vittime d’inondazioni sono state almeno 23.241, in 1018 eventi. I morti per inondazione sono stati oltre 20.754, i dispersi 121, ed i feriti almeno 2366. Gli eventi di piena con conseguenze fatali sono stati 855, con una frequenza di 1,81 eventi fatali per anno.
2003
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/453230
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact